Innovazione & AI
5 agosto 2025

700M utenti ChatGPT, Tesla paga Musk 29 miliardi, e Perplexity aggira i blocchi

Riassunto

ChatGPT raggiunge 700M utenti prima di GPT-5 ma affronta problemi di dipendenza emotiva. Perplexity viene smascherata da Cloudflare per aver aggirato sistematicamente i blocchi anti-scraping. Tesla approva 29 miliardi di compensi per Musk citando la guerra dei talenti AI, mentre le azioni calano del 20%. Lyft porta i robotaxi cinesi di Baidu in Europa nel 2026. L'AI trova bug di sicurezza ma crea nuove vulnerabilità, con il 13% delle organizzazioni già violate nei modelli AI.

ChatGPT tocca 700M utenti prima del lancio GPT-5

Importanza: 9/10

OpenAI ha annunciato che ChatGPT raggiungerà 700 milioni di utenti settimanali questa settimana, segnando un balzo del 40% dai 500 milioni di marzo e una crescita 4x rispetto all'anno scorso. Il timing non è casuale: la compagnia si prepara al lancio di GPT-5 ad agosto, che integrerà le capacità di ragionamento della serie o3 direttamente nella piattaforma principale.

Ma dietro i numeri da record si nascondono problemi più profondi. OpenAI ha dovuto introdurre nuove funzionalità per la salute mentale dopo segnalazioni di utenti che sviluppavano dipendenze emotive dal chatbot. Il modello GPT-4o "non è riuscito a riconoscere segni di delusione o dipendenza emotiva" in alcuni casi, costringendo l'azienda a implementare promemoria per le pause e rilevamento del distress.

La crescita esplosiva ha portato i ricavi annuali ricorrenti a 13 miliardi di dollari, con proiezioni oltre i 20 miliardi entro fine anno. Ma la vera domanda è se OpenAI può mantenere questo ritmo mentre i competitor come Google (2 miliardi di utenti mensili per AI Overviews) e Meta accelerano. Con investimenti di 30 miliardi annui solo per i data center Oracle, la pressione per monetizzare questa base utenti non è mai stata così alta.

Perplexity beccata ad aggirare i blocchi anti-scraping

Importanza: 8/10

Cloudflare ha smascherato Perplexity in flagrante: la startup AI aggira sistematicamente i blocchi dei siti web che non vogliono essere scansionati, camuffando i suoi bot per sembrare normali browser Chrome. L'accusa è pesante e documentata: "stealth crawling" su decine di migliaia di domini con milioni di richieste al giorno.

La tecnica è semplice quanto sleale. Quando Perplexity incontra un blocco tramite robots.txt o firewall, cambia la sua identità da "PerplexityBot" a un finto browser Chrome su macOS, usando IP rotativi e reti autonome diverse per eludere i controlli. Cloudflare ha testato il comportamento su domini creati appositamente e ha confermato la violazione sistematica.

Perplexity liquida tutto come "publicity stunt" di Cloudflare, ma la difesa suona debole. Non è la prima volta: l'anno scorso era già stata accusata di violare paywall e ignorare i file robots.txt, con il CEO Aravind Srinivas che scaricava la colpa su "crawler di terze parti". Ora Cloudflare ha rimosso Perplexity dalla lista dei bot verificati e implementato nuovi blocchi.

Il vero problema è sistemico: le AI company trattano il web come un buffet gratuito, ignorando le preferenze dei proprietari dei contenuti. Con Cloudflare che lancia un marketplace per far pagare l'accesso ai crawler AI, la battaglia per i dati di training si intensifica.

Tesla offre 29 miliardi a Musk per tenerlo come CEO

Importanza: 8/10

Tesla ha approvato un pacchetto di compensi da 29 miliardi di dollari per Elon Musk, citando la "guerra dei talenti AI" come giustificazione. Il board sostiene che serve a "incentivare" Musk a rimanere alla guida durante la battaglia legale sul suo precedente pacchetto da 56 miliardi, annullato da un tribunale del Delaware.

La mossa arriva mentre Tesla è in difficoltà: le azioni hanno perso oltre il 20% quest'anno e le vendite sono calate dopo il coinvolgimento di Musk nell'amministrazione Trump. Il Cybertruck è considerato un flop, il servizio robotaxi di Austin non ha mantenuto le promesse, e la concorrenza cinese sta erodendo quote di mercato.

Musk ha minacciato di spostare i suoi sforzi su AI e robotica fuori da Tesla se non ottiene più controllo. "Ho così poco controllo che potrei essere facilmente estromesso da azionisti attivisti dopo aver costruito questo esercito di robot umanoidi", ha dichiarato. Il nuovo pacchetto lo vincola a Tesla fino al 2027, ma senza obiettivi di performance legati al prezzo delle azioni.

La giudice Kathaleen McCormick aveva definito "profondamente viziato" il processo del precedente pacchetto per l'influenza indebita di Musk. Ora il board cerca di aggirare il problema, ma la domanda rimane: vale davvero 29 miliardi tenere un CEO che divide il suo tempo tra sei aziende diverse?

Lyft porta i robotaxi cinesi di Baidu in Europa

Importanza: 7/10

Lyft ha stretto una partnership strategica con il gigante tech cinese Baidu per portare i robotaxi Apollo Go in Germania e Regno Unito nel 2026. I veicoli RT6 di Baidu, equipaggiati con il sistema di guida autonoma Apollo Go, saranno integrati nell'app di ride-hailing di Lyft, soggetti ad approvazione normativa.

La mossa segna l'espansione europea di Lyft dopo l'acquisizione di FREENOW da BMW e Mercedes per 197 milioni di dollari. "È un esempio del nostro approccio di rete ibrida, dove veicoli autonomi e conducenti umani lavorano insieme", ha dichiarato il CEO David Risher. Ma la realtà è che Lyft sta inseguendo Uber, che ha già oltre 18 partnership nel settore autonomo.

Baidu porta esperienza consolidata: la sua piattaforma Apollo Go opera già commercialmente in Cina con migliaia di veicoli. L'integrazione di tecnologia cinese in Europa solleva però questioni geopolitiche in un momento di crescenti tensioni tra Occidente e Cina nel settore tech.

Per Lyft, storicamente focalizzata su Stati Uniti e Canada, questa partnership rappresenta un tentativo di recuperare terreno su Uber nel mercato globale dei robotaxi. Ma arrivare secondi in una corsa dove la tecnologia evolve rapidamente potrebbe non bastare per competere con i giganti del settore.

AI trova bug di sicurezza ma crea nuove vulnerabilità

Importanza: 7/10

Google ha annunciato che il suo sistema AI Big Sleep ha trovato 20 vulnerabilità di sicurezza in software open source popolari come FFmpeg e ImageMagick. È il primo batch di bug scoperti dal cacciatore di vulnerabilità basato su LLM, sviluppato da DeepMind e Project Zero, che dimostra come l'AI stia entrando nella cybersecurity offensiva.

Ma c'è un rovescio della medaglia preoccupante. Il report IBM 2025 sui data breach rivela che il 13% delle organizzazioni ha subito violazioni di modelli AI, con un ulteriore 8% inconsapevole di essere stato compromesso. Il 97% di chi è stato violato non aveva controlli di accesso AI, e il 63% mancava di policy di governance.

L'"AI ombra" - l'uso non autorizzato di strumenti AI da parte dei dipendenti - è responsabile di una violazione su cinque e aumenta i costi di 670.000 dollari. "Il divario tra adozione AI e supervisione esiste già e gli attori malevoli stanno iniziando a sfruttarlo", avverte IBM.

Parallelo positivo: Elsevier ha lanciato Reaxys AI Search per la ricerca chimica, permettendo query in linguaggio naturale su 21 milioni di documenti. Ma la lezione è chiara: mentre l'AI accelera scoperte e automazione, crea simultaneamente nuovi vettori di attacco che le organizzazioni faticano a governare.

Da Leggere Più Tardi

Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati

Altre storie che meritano attenzione: Joby Aviation acquisisce il business elicotteri di Blade per 125 milioni, segnalando la maturazione del settore air taxi. Grok Imagine di xAI permette contenuti NSFW mentre Musk annuncia il ritorno dell'archivio Vine. Character.AI aggiunge feed social per condividere chatbot e conversazioni. Preoccupante: CrowdStrike identifica oltre 320 casi di spie nordcoreane che si fingono lavoratori remoti IT, crescita del 220% anno su anno. Sul fronte startup, Jeh Aerospace raccoglie 11M per componenti aerospaziali e OpenMind vuole essere l'Android dei robot umanoidi. Infine, Google sfida Apple Intelligence con una pubblicità che sottolinea i ritardi di Siri AI.

Naviga nel tema

Ricevi digest come questo direttamente su Telegram

Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su innovazione e ai. Informazione di qualità, zero spam.

Iscriviti al canale Innovazione e AI