AI Agent Revolution: OpenAI Lancia ChatGPT Agent Mentre l'Industria Accelera
Riassunto
OpenAI lancia ChatGPT Agent con controllo autonomo computer, mentre Nvidia naviga la geopolitica dei chip tra USA e Cina. Uber scommette centinaia di milioni su 20.000 robotaxi Lucid-Nuro, Roblox introduce verifica età AI controversa, e le startup AI raccolgono investimenti record da Lovable ($200M) a Hadrian ($260M). L'AI si evolve da chatbot a sistemi autonomi, ma le sfide di sicurezza e regolamentazione crescono proporzionalmente.
OpenAI lancia ChatGPT Agent: controllo autonomo del computer
OpenAI ha appena lanciato ChatGPT Agent, e questa volta non stiamo parlando di un semplice chatbot. Stiamo parlando di un sistema che può letteralmente prendere il controllo di un computer virtuale e completare task complessi dall'inizio alla fine - dalla pianificazione di una cena giapponese per quattro persone all'analisi di competitor con tanto di slide deck finale.
Ecco la verità che nessuno vuole dirvi: questo non è solo un upgrade incrementale. ChatGPT Agent combina le capacità di Operator (navigazione web) e Deep Research (sintesi informazioni) in un sistema unificato che può passare fluidamente dal ragionamento all'azione. Il modello può aprire pagine web, scaricare file, manipolarli via terminale, e visualizzare i risultati - tutto usando il proprio computer virtuale.
I numeri parlano chiaro: su Humanity's Last Exam, ChatGPT Agent raggiunge il 41.6% (nuovo record), mentre su FrontierMath ottiene il 27.4% contro il 6.3% dei modelli precedenti. Su SpreadsheetBench batte Copilot in Excel con il 45.5% contro il 20.0%. Ma il vero game-changer è che può gestire task economicamente rilevanti comparabili o superiori agli umani in circa la metà dei casi.
Quello che non vi stanno dicendo: OpenAI ha classificato questo modello come "High Biological and Chemical capabilities" sotto il loro Preparedness Framework. Traduzione? Hanno attivato le salvaguardie più stringenti mai implementate, inclusi controlli biometrici e monitoraggio continuo. Disponibile per utenti Pro ($200/mese, 400 messaggi), Plus e Team da oggi.
Nvidia-Trump: la diplomazia dei chip tra Cina e geopolitica
Jensen Huang ha trasformato Nvidia in una potenza geopolitica, e il suo ultimo colpo da maestro è convincere Trump a riaprire le vendite di chip AI alla Cina. Dopo mesi di lobby globe-trotting, meeting nell'Oval Office e testimonianze al Congresso, il CEO di Nvidia è riuscito a ribaltare le restrizioni dell'amministrazione Trump sui chip H20.
La strategia di Huang è stata chirurgica: ha argomentato che i chip americani dovrebbero essere lo standard globale, proprio come il dollaro americano. Ha avuto un alleato cruciale in David Sacks, l'AI czar della Casa Bianca, che condivideva la visione che vendere chip AI all'estero rafforzi piuttosto che indebolire gli Stati Uniti. Il punto di svolta è arrivato quando Huawei ha annunciato il CloudMatrix 384, dimostrando che la Cina non era poi così indietro.
Ma c'è un problema: mentre Nvidia celebra il ritorno in Cina, l'accordo da miliardi con gli Emirati Arabi Uniti è ora in sospeso per preoccupazioni di sicurezza nazionale. Il timore? Che questi chip finiscano contrabbandati in Cina, vanificando l'intera strategia di controllo delle esportazioni.
Dimentichiamo l'hype e parliamo di fatti: Nvidia controlla oltre il 90% del mercato dei chip per AI ed è diventata la prima azienda pubblica a superare i $4 trilioni di valore. Huang non è più solo un CEO tech - è diventato il principale player geopolitico dell'industria, navigando tra pressioni commerciali e sicurezza nazionale in un equilibrio sempre più precario.
Uber investe centinaia milioni: 20.000 robotaxi Lucid-Nuro
Uber ha appena scommesso centinaia di milioni di dollari su quello che definisce "il più grande accordo di partnership robotaxi mai annunciato". L'accordo prevede il deployment di almeno 20.000 robotaxi nei prossimi sei anni: SUV Lucid Gravity equipaggiati con tecnologia autonoma Nuro, disponibili esclusivamente sull'app Uber.
I numeri sono impressionanti: $300 milioni investiti in Lucid, e "significativamente di più" in Nuro (che vale $6 miliardi). I primi veicoli debutteranno in una città USA nel 2026, con Uber che prenderà un posto nel board di Nuro. Il Gravity parte da $79.900, posizionando questo servizio nel segmento premium come Uber Black.
Ma il vero significato di questo deal va oltre i numeri. Per Nuro, rappresenta il primo grande accordo di licensing dopo il pivot dal costruire i propri veicoli di delivery al licenziare la tecnologia autonoma. Per Lucid, controllata dal fondo sovrano saudita e con sole 3.309 consegne nel Q2 2025, è una boccata d'ossigeno cruciale.
Quello che rende questo accordo diverso: Nuro ha già percorso oltre 1 milione di miglia autonome senza incidenti gravi, e un prototipo Gravity autonomo è stato sviluppato in sole sette settimane. Uber sta trasformando la sua piattaforma in un clearinghouse per veicoli elettrici e autonomi, con oltre 18 partnership globali già attive. La domanda è se riusciranno a mantenere le promesse di scala in un settore dove i numeri reali sono ancora molto lontani dalle aspettative iniziali.
Roblox introduce verifica età AI: selfie video per chat libere
Roblox ha lanciato un sistema di verifica dell'età basato su AI che richiede selfie video per accedere a chat non filtrate. La piattaforma, sotto pressione per i problemi di sicurezza minori, introduce "Trusted Connections" - un sistema a due livelli che permette comunicazioni più libere solo tra utenti verificati over-13.
Il meccanismo è semplice ma controverso: gli utenti devono registrare un selfie video che viene analizzato da un "dataset diversificato" per stimare l'età. Se il sistema non riesce a determinare l'età con "alta confidenza", l'utente deve fornire un documento d'identità. I dati biometrici vengono cancellati dopo 30 giorni, tranne in caso di mandati legali.
Ma c'è un problema fondamentale: i tredicenni spesso non hanno documenti d'identità governativi. Come ammette il Chief Safety Officer Matt Kaufman, "è un problema". In Nord America non è comune avere foto ID a 13 anni, creando una barriera significativa per l'accesso legittimo.
Gli esperti di sicurezza non sono convinti. Kirra Pendergast di Safe on Social critica l'approccio: "mette la responsabilità sui minori di identificare e gestire i rischi, contraddicendo tutto quello che sappiamo sulle dinamiche di grooming". Il sistema di QR code per verificare relazioni reali può essere facilmente manipolato da predatori che costruiscono fiducia online prima di incontrare le vittime offline. Con 98 milioni di utenti globali e almeno 24 arresti legati a grooming su Roblox, la pressione per soluzioni efficaci è altissima.
Startup AI: pioggia di investimenti da Lovable ($200M) a Hadrian ($260M)
Il mercato degli investimenti AI sta vivendo una seconda ondata di euforia, con startup che raccolgono centinaia di milioni in round sempre più grandi. Lovable, la startup svedese di AI coding, è diventata unicorno con $200M di Serie A in soli 8 mesi dal lancio, raggiungendo una valutazione di $1.8 miliardi.
I numeri di Lovable sono impressionanti: 2.3 milioni di utenti attivi, 180.000 abbonati paganti, e $75 milioni di ricavi annuali ricorrenti in sette mesi. Con solo 45 dipendenti full-time, hanno creato oltre 10 milioni di progetti sulla piattaforma. Il round è guidato da Accel con partecipazione di angel investor stellari come il CEO di Klarna Sebastian Siemiatkowski.
Ma Lovable non è sola. Hadrian ha raccolto $260M per le sue fabbriche automatizzate (totale $500M dal 2020), Blaxel $7.3M per l'"AWS degli AI agent", Confident Security $4.2M per essere "il Signal dell'AI", e Boulevard $80M per software di bellezza e MedSpa. Anche settori di nicchia come la mappatura sotterranea (Exodigo, $96M) stanno attirando investimenti massicci.
Quello che emerge è un pattern chiaro: gli investitori stanno scommettendo su infrastruttura e tooling AI piuttosto che solo sui modelli. Blaxel processa già miliardi di richieste di agent, mentre Confident Security punta sulla crittografia end-to-end per AI. La domanda è se questa seconda ondata di investimenti AI produrrà risultati più concreti della prima, o se stiamo assistendo a un'altra bolla in formazione.
Da Leggere Più Tardi
Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati
Altre innovazioni da tenere d'occhio: Anthropic affronta class action per copyright mentre restringe i limiti di Claude Code senza preavviso. Meta argomenta che la sua AI ha bisogno di post social per imparare "concetti australiani", nominando Connor Hayes come nuovo head di Threads. Nel fronte ricerca: MIT sviluppa CodeSteer per guidare LLM tra testo e codice, mentre aziende AI risultano "impreparate" per sistemi human-level secondo Future of Life Institute. Tecnologie emergenti: UK lancia supercomputer Isambard-AI da £225M per rilevare mucche malate e cancro della pelle, Slack potenzia AI per spiegare jargon aziendale, Mistral aggiunge ricerca profonda e modalità vocale a Le Chat. Investimenti strategici: Jack Dorsey investe $10M in social media open-source, mentre Waymo espande Austin a 90 miglia quadrate contro Tesla robotaxi.
Naviga nel tema
Ricevi digest come questo direttamente su Telegram
Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su innovazione e ai. Informazione di qualità, zero spam.
Iscriviti al canale Innovazione e AI