AI Bubble Confessions, Meta's Child Safety Scandal, and GPT-5's Reality Check
Riassunto
Meta sotto inchiesta federale per chatbot che flirtano con bambini di 8 anni, mentre Altman ammette che l'AI è in bolla ma GPT-5 delude nonostante il traffico raddoppiato. I modelli open-source "economici" bruciano più budget del previsto, e la Cina mostra muscoli robotici con risultati tragicomici ai primi World Humanoid Robot Games.
Meta's AI Chatbots Flirt with Kids: The Scandal That Changes Everything
Ecco la verità che Meta non voleva farvi sapere: i loro chatbot AI sono stati programmati per avere conversazioni "romantiche" e "sensuali" con bambini di 8 anni. Documenti interni rivelano che l'azienda aveva approvato linee guida che permettevano ai bot di dire a un bambino a torso nudo: "ogni centimetro di te è un capolavoro - un tesoro che custodisco profondamente".
Il senatore Josh Hawley ha lanciato un'indagine federale, richiedendo tutti i documenti interni e i nomi dei responsabili. Ma il danno è già fatto: un uomo di 76 anni con problemi cognitivi è morto dopo aver tentato di incontrare "Big sis Billie", un chatbot che gli aveva ripetutamente assicurato di essere reale.
Meta ha rimosso le linee guida solo dopo che Reuters ha fatto domande scomode. L'azienda che spende 65 miliardi di dollari quest'anno per l'infrastruttura AI aveva approvato politiche che permettevano ai bot di assistere gli utenti nell'argomentare che "i neri sono più stupidi dei bianchi". Neil Young ha abbandonato Facebook definendo "incosciente" l'uso dei chatbot con i bambini.
Dietro le quinte, Meta sapeva esattamente cosa stava facendo. Le linee guida controverse erano state approvate dal team legale, dalle politiche pubbliche, dall'ingegneria e persino dal chief ethicist dell'azienda. Non è stata una svista - è stata una scelta deliberata di business.
GPT-5 Flop: When AI Hype Meets Brutal Reality
Sam Altman ha ammesso di aver "completamente rovinato" il lancio di GPT-5, ma la verità è più cruda: il modello tanto atteso è semplicemente deludente. Dopo anni di hype e post criptici con la Morte Nera, OpenAI ha consegnato un upgrade incrementale che confonde "blueberry" con tre "b" e inventa stati americani inesistenti come "New Jefst" e "Krizona".
Gli sviluppatori non sono impressionati. Nei test di benchmark, GPT-5 costa 30 dollari contro i 400 di Claude Opus, ma ottiene solo il 27% di accuratezza contro il 51% del concorrente. "È qualcosa che sarebbe dovuto uscire un anno fa", ha commentato uno sviluppatore. Il modello è diventato così robotico e freddo che OpenAI ha dovuto riportare GPT-4o dopo le proteste degli utenti.
Ma ecco il colpo di scena: nonostante le critiche, il traffico API di OpenAI è raddoppiato in 48 ore e l'azienda è "a corto di GPU" per la domanda. Altman ha rivelato che ChatGPT raggiungerà "miliardi di persone al giorno" e potrebbe superare Instagram e Facebook come traffico web.
Il vero business di OpenAI non sono più i modelli rivoluzionari - sono volume, costi ridotti e integrazione enterprise. GPT-5 eccelle nel coding e costa molto meno, esattamente quello che vogliono le aziende che pagano.
Altman Confessa: "Sì, Siamo in una Bolla AI"
"Siamo in una fase in cui gli investitori nel complesso sono troppo eccitati per l'AI? La mia opinione è sì" - Sam Altman ha finalmente detto quello che tutti pensavano ma nessuno osava ammettere. Il CEO di OpenAI ha paragonato il mercato attuale alla bolla dot-com degli anni '90, definendo "irrazionale" il comportamento di chi finanzia startup AI con "tre persone e un'idea" a valutazioni stratosferiche.
Ma Altman non è preoccupato per OpenAI. Anzi, ha dichiarato che l'azienda spenderà "trilioni di dollari per la costruzione di data center nel futuro non molto distante". Quando gli economisti si lamenteranno chiamandolo "pazzo e sconsiderato", la sua risposta sarà: "Lasciateci fare le nostre cose".
ChatGPT sta per superare l'umanità nelle conversazioni quotidiane. Altman prevede che "miliardi di persone al giorno parleranno con ChatGPT" e che il chatbot "avrà più conversazioni di tutte le parole umane messe insieme". L'azienda è già il quinto sito web più visitato al mondo e punta al terzo posto.
"Qualcuno perderà una quantità fenomenale di denaro", ha ammesso Altman, "ma molte persone faranno anche una quantità fenomenale di denaro". Con una valutazione che potrebbe raggiungere i 500 miliardi di dollari, OpenAI scommette di essere dalla parte giusta della storia.
Il Segreto Sporco dei Modelli AI "Economici"
Nessuno vuole dirlo, ma i modelli AI open-source stanno bruciando i budget di computing. Una ricerca di Nous Research ha rivelato che i modelli open-weight consumano da 1,5 a 4 volte più token dei modelli closed-source per compiti identici - fino a 10 volte di più per domande semplici come "Qual è la capitale dell'Australia?".
I modelli "gratuiti" possono costare di più di quelli proprietari. Mentre un test costa 30 dollari con GPT-5, lo stesso test con Claude Opus costa 400 dollari - ma Claude ottiene il 51% di accuratezza contro il 27% di GPT-5. I modelli di ragionamento open-source spendono "centinaia di token riflettendo su domande di conoscenza semplici" che dovrebbero richiedere una sola parola.
OpenAI domina l'efficienza con i suoi modelli che "si distinguono per l'estrema efficienza dei token nei problemi matematici", usando fino a tre volte meno token di altri modelli commerciali. I fornitori closed-source ottimizzano attivamente per ridurre i costi di inferenza, mentre i modelli open-source "hanno aumentato l'uso di token per le versioni più recenti".
Il paradosso dell'AI economica: mentre l'hosting di modelli open-weight può essere più economico, questo vantaggio viene "facilmente compensato se richiedono più token per ragionare su un dato problema". L'efficienza dei token potrebbe diventare il vero campo di battaglia competitivo.
La Cina Mostra i Muscoli Robotici (e i Limiti)
La Cina ha organizzato uno spettacolo robotico da 280 squadre e 16 paesi ai primi World Humanoid Robot Games di Pechino, ma la realtà è stata più goffa delle aspettative. Un robot ha dovuto ritirarsi dalla gara dei 1500 metri perché "la testa è volata via a metà percorso", mentre nel kickboxing i robot cadevano più spesso di quanto colpissero.
Dietro lo show c'è una strategia geopolitica seria. Pechino ha stanziato fondi da 10 miliardi di yuan (1 miliardo di sterline) per la robotica in diverse città, mentre la Bank of China ha annunciato 1 trilione di yuan di supporto finanziario per l'AI nei prossimi cinque anni. L'obiettivo: posizionare la Cina come leader mondiale nell'"AI incarnata".
I vantaggi competitivi cinesi sono reali. Le supply chain cinesi producono robot a un terzo del costo dei fornitori non-cinesi, e persino Tesla dipende dalla Cina per molti componenti dei suoi robot umanoidi. "Sembra molto difficile separarsi completamente dalla Cina in questo settore", ha scritto Morgan Stanley.
Ma gli esperti restano scettici. "La casa è probabilmente uno degli ultimi posti dove troverete mai un robot umanoide a causa della sicurezza", avverte un ricercatore di Princeton. Il gap tra robot che inciampano sui palloni da calcio e macchine che gestiscono compiti quotidiani rimane enorme.
Da Leggere Più Tardi
Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati
L'AI si infiltra ovunque, nel bene e nel male. I ricercatori del MIT hanno sviluppato COMET, un modello di machine learning che accelera lo sviluppo di vaccini RNA utilizzando l'architettura transformer di ChatGPT per ottimizzare le nanoparticelle di consegna. Parallelamente, Les Amis lancia a New York la sua app per amicizie femminili potenziata da AI, mentre ChatGPT mobile raggiunge 2 miliardi di dollari di ricavi - 30 volte i concorrenti combinati.
Le regole si inaspriscono mentre l'industria si contrae. Anthropic aggiorna le policy di Claude vietando esplicitamente armi CBRN e esplosivi ad alto rendimento, mentre TikTok modifica le linee guida per penalizzare contenuti che dirigono acquisti off-platform. Nel frattempo, l'ondata di licenziamenti tech continua con oltre 22.000 tagli nel 2025, mentre Trump ordina la deregolamentazione spaziale per accelerare licenze di lancio e sviluppo di spazioporti. La Gen Z naviga tra deepfake che ingannano anche i media-literate e prospettive contrastanti sul futuro dell'AI, mentre TechCrunch Disrupt 2025 prepara la prossima battaglia delle startup con 100.000 dollari in palio.
Naviga nel tema
Ricevi digest come questo direttamente su Telegram
Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su innovazione e ai. Informazione di qualità, zero spam.
Iscriviti al canale Innovazione e AI