Innovazione & AI
8 agosto 2025

GPT-5 è qui, ma il vero potere è nelle mani di chi controlla i dati

Riassunto

GPT-5 arriva gratis per tutti in una mossa strategica di OpenAI per dominare il mercato dei dati. Microsoft si consolida come distributore universale dell'AI, mentre Truth Social dimostra come l'intelligenza artificiale possa essere weaponizzata per il controllo narrativo. Nel frattempo, le startup AI scoprono che crescita esplosiva non significa profitti, e la linea tra realtà e finzione si assottiglia pericolosamente con deepfake sempre più sofisticati.

GPT-5 arriva per tutti: OpenAI gioca la carta dell'accessibilità

Importanza: 10/10

OpenAI ha lanciato GPT-5, e questa volta ha fatto una mossa che nessuno si aspettava: renderlo disponibile gratuitamente a tutti gli utenti ChatGPT. Non più modelli nascosti dietro paywall da 20 dollari al mese. La strategia è chiara come il sole.

Sam Altman lo definisce "un salto significativo verso l'AGI", ma ammette candidamente che manca ancora qualcosa di fondamentale: la capacità di apprendere continuamente. In altre parole, siamo ancora lontani dall'intelligenza artificiale generale, nonostante l'hype.

Il modello promette 74.9% di successo sui benchmark di coding e una riduzione drastica delle allucinazioni. Ma la vera novità è l'approccio: un sistema unificato che combina ragionamento veloce e profondo, eliminando la confusione del "model picker" che tormentava gli utenti.

Quello che non vi stanno dicendo è che questa mossa gratuita non è altruismo. È una strategia per raccogliere dati su scala massiva e consolidare la posizione dominante prima che la concorrenza si organizzi. Quando hai 800 milioni di utenti che testano il tuo modello gratuitamente, stai essenzialmente facendo crowd-sourcing del training più grande della storia.

Microsoft abbraccia GPT-5: l'alleanza che ridefinisce il cloud

Importanza: 9/10

Microsoft non ha perso tempo. Poche ore dopo l'annuncio di OpenAI, GPT-5 è già integrato in Copilot, Microsoft 365, GitHub e Azure AI Foundry. Una sincronizzazione che dimostra quanto sia profonda l'alleanza tra le due aziende.

La nuova "smart mode" di Copilot cambia automaticamente modello in base alla complessità del task. Niente più scelte manuali, niente più confusione per l'utente finale. È l'automazione dell'intelligenza artificiale che sceglie se stessa.

GitHub Copilot ottiene un upgrade significativo nelle capacità di coding, mentre Azure AI Foundry diventa la piattaforma dove gli sviluppatori possono accedere a GPT-5 in tre varianti: standard, mini e nano. Prezzi che partono da 1.25 dollari per milione di token in input.

Ma il vero messaggio è strategico: Microsoft si posiziona come il distributore universale dell'AI. Non importa chi sviluppa il modello, se vuoi raggiungerlo su scala enterprise, devi passare da Redmond. È il nuovo monopolio dell'era AI, mascherato da partnership.

Truth Social lancia la ricerca AI: Perplexity al servizio di Trump

Importanza: 8/10

Truth Social ha lanciato Truth Search AI, alimentato dalla tecnologia di Perplexity. Ma c'è un dettaglio che cambia tutto: la piattaforma controlla quali fonti può consultare l'AI.

Nei test condotti da vari media, il sistema cita quasi esclusivamente Fox News, Fox Business, Washington Times ed Epoch Times. Quando gli viene chiesto del 6 gennaio 2021 o dell'impeachment di Trump, le risposte arrivano sempre dalle stesse fonti conservative.

Perplexity fornisce la tecnologia, ma Truth Social decide la realtà. È l'AI che diventa strumento di controllo narrativo, non di ricerca obiettiva. Jesse Dwyer di Perplexity è stato chiaro: "Non abbiamo visibilità o controllo su quello".

Questa è la dimostrazione pratica di come l'AI possa essere weaponizzata per creare bolle informative. Non si tratta più di bias algoritmici accidentali, ma di scelte deliberate su quali versioni della realtà far emergere. Il futuro dell'informazione non sarà determinato dalla qualità dei modelli, ma da chi controlla i dataset.

L'AI dei morti e i deepfake che ingannano tutti

Importanza: 8/10

Un giornalista ha intervistato un ragazzo morto. Joaquin Oliver, ucciso nella sparatoria di Parkland, "parla" attraverso un'AI creata dai suoi genitori per promuovere il controllo delle armi. Ma dove finisce il lutto e inizia l'exploitation?

Parallelo inquietante: utenti stanno aggirando i sistemi di verifica dell'età usando personaggi dei videogame. Death Stranding, God of War, Stellar Blade - i volti virtuali di Norman Reedus e Kratos passano i controlli biometrici di Discord senza problemi.

La tecnologia di age verification è già obsoleta prima ancora di essere implementata su larga scala. Se un personaggio di Arma 3 "dalla grafica scadente" può ingannare i sistemi, cosa succederà quando l'AI generativa diventerà indistinguibile dalla realtà?

Il problema non è tecnico, è filosofico: stiamo creando un mondo dove non possiamo più distinguere tra vero e falso. E mentre i genitori di Joaquin cercano conforto in una versione digitale del figlio, milioni di adolescenti scoprono che l'identità è diventata fluida come un prompt di testo.

Il paradosso delle startup AI: crescita esplosiva, margini negativi

Importanza: 7/10

Windsurf stava per essere venduta a OpenAI per 3 miliardi, ma l'accordo è saltato. Il motivo? Margini "molto negativi" che rendevano insostenibile il business, nonostante la crescita esplosiva.

Il problema è strutturale: le startup di AI coding pagano fortune per i modelli più avanzati (OpenAI, Anthropic), ma la concorrenza feroce impedisce di alzare i prezzi. Risultato: più utenti hai, più soldi perdi.

Cursor, con 500 milioni di ARR, ha dovuto cambiare il pricing per scaricare i costi sui power user. Anysphere sta costruendo il proprio modello per tagliare i costi, ma due leader assunti da Anthropic sono tornati indietro dopo due settimane.

Intanto Duolingo celebra ricavi record nonostante le critiche per aver licenziato contractor in favore dell'AI. Il CEO ammette: "Ho detto cose sull'AI senza abbastanza contesto, abbiamo ricevuto backlash sui social".

La verità scomoda: l'AI è un business fantastico se sei OpenAI o Anthropic. Se sei tutti gli altri, stai essenzialmente pagando per essere il loro canale di distribuzione.

Da Leggere Più Tardi

Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati

Mentre tutti guardano GPT-5, il vero potere si sposta altrove. Tesla chiude il progetto Dojo, il supercomputer che Musk definiva "chiave per la guida autonoma". Il team si scioglie, i leader fondano DensityAI. Anche i giganti sbagliano le scommesse tecnologiche.

Google lancia Genie 3, il "world model" più realistico mai creato. Simula interi ambienti a 24fps per addestrare robot e veicoli autonomi. Mentre OpenAI fa chatbot, Google costruisce mondi virtuali.

The Browser Company introduce abbonamenti da 20 dollari per il browser Dia. Anche navigare diventa premium. Apple e Samsung collaborano per produrre sensori fotografici in Texas, aggirando i dazi cinesi.

James Cameron avverte: "Rischio apocalisse stile Terminator se l'AI si unisce ai sistemi d'arma". Il creatore di Skynet conosce i pericoli che ha immaginato. La fantascienza diventa manuale di istruzioni.

Naviga nel tema

Ricevi digest come questo direttamente su Telegram

Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su innovazione e ai. Informazione di qualità, zero spam.

Iscriviti al canale Innovazione e AI