Inter
21 agosto 2025

Digest Nerazzurro - Mercato in stallo, Lukaku ko e Asllani verso l'addio

Riassunto

L'Inter chiude definitivamente per Koné e punta su Cissé del Rennes (30 milioni). Asllani verso il Torino dopo il no del Bologna sull'ingaggio. Lukaku sceglie terapia conservativa: 3-4 mesi di stop per il Napoli. Milan chiude per Boniface con prestito + 30 milioni di riscatto. Lunedì Inter-Torino con La Penna arbitro e Sucic possibile titolare.

Koné sfuma definitivamente: Inter vira su Cissé del Rennes

Importanza: 8/10

Il punto è questo: dopo il dietrofront della Roma su Koné, l'Inter ha definitivamente chiuso il capitolo e ora punta tutto su Djaoui Cissé, il 21enne del Rennes che rappresenta una sorta di "replicante" del centrocampista francese. Il giovane talento transalpino ha attirato l'attenzione dei dirigenti nerazzurri dopo le ottime prestazioni all'Europeo Under 21, dove si è messo in mostra con tre gol e lo status di rivelazione del torneo.

Cissé presenta caratteristiche ideali per il centrocampo di Chivu: modernità, pressing intelligente, verticalità e strappi. Con i suoi 188 centimetri, offre quella fisicità che serve alla mediana nerazzurra, senza rinunciare alla qualità tecnica. Il Rennes, però, ha alzato il prezzo fino a oltre 30 milioni di euro, cifra che l'Inter sta valutando attentamente.

Parallelamente, la dirigenza nerazzurra continua a lavorare per la difesa. Oumar Solet resta il preferito di Chivu, ma l'Udinese non apre al prestito (precondizione nerazzurra vista la situazione giudiziaria del giocatore) e chiede 30 milioni. Come alternative spuntano Renato Veiga del Chelsea e altri profili internazionali, con l'Inter che ha deciso di pescare prevalentemente all'estero per completare la rosa.

Credetemi, dopo le beffe di Lookman e Koné, Marotta e Ausilio stanno procedendo con maggiore cautela, ma la sensazione è che i colpi arriveranno negli ultimi giorni di mercato.

Asllani verso il Torino: Bologna ko per l'ingaggio

Importanza: 8/10

Capitolo Asllani: il centrocampista albanese è sempre più vicino al Torino dopo il naufragio della trattativa con il Bologna. I rossoblu avevano trovato l'accordo con l'Inter (9,5 milioni più il 40% sulla futura rivendita), ma non sono riusciti a convincere il giocatore sull'ingaggio.

La richiesta di Asllani si aggira intorno ai 2 milioni netti a stagione, cifra che il Bologna considera troppo alta per i propri parametri. Il club felsineo si era fermato a 1,7 milioni, creando uno stallo che ha permesso al Torino di inserirsi con decisione.

I granata di Urbano Cairo hanno deciso di spingere forte per l'ex Empoli, che rappresenta il profilo ideale per il centrocampo di Marco Baroni. Il tecnico granata sta lavorando su moduli diversi (4-2-3-1, 4-3-3 e 3-5-2) e Asllani garantirebbe quella qualità in regia che manca alla squadra.

L'operazione con il Torino dovrebbe chiudersi sulla base di un prestito oneroso da 1,5 milioni con diritto di riscatto fissato intorno ai 12 milioni. Per l'Inter si tratta di una cessione necessaria per fare spazio al nuovo centrocampista, con Asllani che dopo le critiche pubbliche di Ausilio ha capito di non rientrare nei piani del club.

Ora, prestate attenzione: il Bologna dovrà virare su alternative come Mandragora o Nicolussi Caviglia, mentre l'Inter incasserà una cifra importante per reinvestire sul mercato.

Lukaku sceglie la terapia conservativa: 3-4 mesi di stop

Importanza: 9/10

Romelu Lukaku ha preso la sua decisione: niente operazione chirurgica, ma terapia conservativa per la lesione di alto grado del retto femorale della coscia sinistra. Una scelta che lo terrà lontano dai campi per 3-4 mesi, con il rientro previsto non prima di dicembre (nella migliore delle ipotesi) o addirittura gennaio 2026.

Il belga ha riflettuto a lungo dopo il consulto con il dottor Canonico e gli specialisti in Belgio. La paura di finire sotto i ferri ha prevalso sulla possibilità di tempi di recupero più certi ma comunque lunghi. Con la terapia conservativa, Big Rom spera di anticipare il rientro, anche se i rischi sono evidenti: se il trattamento non dovesse funzionare, potrebbe essere costretto all'operazione con tempi ancora più dilatati.

Il Napoli non lo inserirà nelle liste di Serie A e Champions League, considerando inutile sprecare un posto per un giocatore che non potrà essere utilizzato. Una ventina di partite salteranno sicuramente (14-15 di campionato e 6 di Champions), un colpo durissimo per Antonio Conte che perde il suo centravanti titolare.

Lukaku ha voluto tranquillizzare i tifosi con un messaggio sui social: "Gli infortuni fanno parte del gioco, ma grazie a Dio mi sento bene e sono sempre positivo". Il Napoli, intanto, è già al lavoro per trovare un sostituto all'altezza, con Hojlund e altri nomi in lista.

Milan chiude per Boniface: blitz di Tare da 30 milioni

Importanza: 8/10

Il Milan ha trovato il suo nuovo numero 9: Victor Boniface del Bayer Leverkusen è praticamente rossonero. Il blitz di Igli Tare è stato fulmineo, con l'accordo raggiunto sulla base di un prestito praticamente gratuito più diritto di riscatto per un pacchetto complessivo di circa 30 milioni di euro.

L'operazione è stata studiata nei minimi dettagli: il Milan pagherà tutto tra un anno, quando avrà modo di valutare concretamente la tenuta fisica del nigeriano e il suo rendimento in Serie A. Una formula intelligente considerando la cartella clinica di Boniface, che ha alle spalle due rotture del crociato e diversi problemi muscolari.

Il 24enne nigeriano porta in dote 32 gol in 61 partite con il Leverkusen e un palmares di tutto rispetto: Bundesliga, Supercoppa tedesca e Coppa di Germania. Alto 1,90 metri, combina potenza fisica e velocità a una tecnica più che discreta. Ha già segnato al Milan in Champions League (1-0 dello scorso ottobre), dimostrando di saper fare male alle big.

L'arrivo di Boniface non esclude altri colpi: con la cessione di Okafor che porterà oltre 20 milioni nelle casse rossonere, il Milan potrebbe ancora puntare su Conrad Harder dello Sporting Lisbona. Allegri avrà finalmente il suo centravanti di riferimento, anche se dovrà gestire con attenzione un giocatore reduce da diversi stop fisici.

Inter-Torino: La Penna arbitra, Sucic possibile titolare

Importanza: 6/10

Lunedì sera San Siro riapre le porte per Inter-Torino, prima giornata di Serie A con fischio d'inizio alle 20:45. A dirigere il match sarà Federico La Penna della sezione di Roma, alla decima direzione con i nerazzurri (bilancio positivo: 7 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta).

La grande novità potrebbe essere Petar Sucic dal primo minuto. La squalifica di Calhanoglu (eredità del giallo a Como nell'ultima giornata scorsa) spinge Chivu a lanciare subito il nuovo acquisto croato nel ruolo di regista. Il 21enne ex Dinamo Zagabria ha già mostrato buone cose nelle amichevoli e nell'ultima contro l'Olympiacos è stato provato proprio davanti alla difesa.

L'alternativa sarebbe spostare Barella in regia, come già testato in alcune occasioni, ma la sensazione è che Chivu voglia dare fiducia immediata a Sucic. Il centrocampo dovrebbe completarsi con Mkhitaryan e lo stesso Barella, considerando l'assenza prevedibile di Frattesi (al massimo in panchina dopo l'operazione all'ernia) e quella ormai certa di Asllani.

Il Torino di Baroni arriva a San Siro con diverse soluzioni tattiche provate in ritiro. I granata potrebbero schierarsi con il 4-2-3-1 o passare al 4-3-3, modulo che ha sbloccato la partita di Coppa Italia contro il Modena. Sarà un test importante per capire le ambizioni di entrambe le squadre in questo avvio di stagione.

Da Leggere Più Tardi

Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati

Il mercato entra nella fase decisiva con diverse situazioni in evoluzione. Rabiot è stato messo sul mercato dal Marsiglia dopo la lite con Rowe, ma l'Inter valuta con cautela il profilo del francese. Pavard cambia numero di maglia dal 28 al 5, ma resta sul mercato con Arabia e Francia interessate. Taremi è tornato ad Appiano per la riatletizzazione, ma il futuro è in Premier League. Sul fronte uscite, Palacios vede sfumare anche il Rayo Vallecano dopo il Basilea. In Serie A si parte sabato con le designazioni arbitrali ufficiali: Sassuolo-Napoli e Genoa-Lecce alle 18:30, poi Milan-Cremonese e Roma-Bologna alle 20:45. Lookman è tornato a Zingonia ma si allenerà a parte fino alla fine del mercato. L'Atalanta ha ufficializzato Krstovic dal Lecce per 25 milioni più bonus. Icardi protagonista di una rissa a Istanbul con un tifoso del Galatasaray, mentre Wanda Nara vince in tribunale con sequestro dei beni dell'ex marito.

Naviga nel tema

Ricevi digest come questo direttamente su Telegram

Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su inter e calcio italiano. Informazione di qualità, zero spam.

Iscriviti al canale Inter e Calcio Italiano