Lookman-Calhanoglu: il mercato nerazzurro tra sogni e incertezze
Riassunto
Lookman ha scelto l'Inter ma l'Atalanta chiede 50M invece di 40: accordo totale col giocatore, decisione entro 10 giorni. Calhanoglu nel mirino del Fenerbahçe con fascia da capitano, Inter ferma su 30M. De Bruyne presentato al Napoli, ora Conte favorito scudetto. Chivu rivoluziona l'Inter con nuovi moduli, Lookman perfetto per il cambiamento. Juventus vende per comprare: Newcastle su Savona, Nico Gonzalez esubero da piazzare.
Lookman, la promessa che vale oro: l'Inter aspetta, l'Atalanta alza il prezzo
Il punto è questo: Ademola Lookman ha già scelto l'Inter, ma ora tocca a lui sbloccare una situazione che rischia di trasformarsi in un nuovo caso Koopmeiners. La differenza sostanziale? Questa volta l'Atalanta non vuole trattenere a forza il nigeriano, consapevole che sarebbe controproducente per tutti.
La promessa di un anno fa torna prepotentemente al centro della scena. Quando il PSG bussò alla porta con soli 20 milioni, Lookman accettò di rimanere in cambio della garanzia di essere lasciato andare alla prima offerta seria da una big. Ora quella big si chiama Inter, ma i Percassi hanno alzato l'asticella: 50 milioni invece dei 40 offerti dai nerazzurri.
Credetemi, l'accordo tra Lookman e l'Inter è totale fino alle sfumature: cinque anni di contratto, stipendio da 4,5 milioni a salire fino a 5 grazie al Decreto Crescita. Il nigeriano ha già fatto sapere che rifiuterà qualsiasi destinazione che non sia Milano (Atletico Madrid compreso), e questo rappresenta l'arma in più per Marotta e Ausilio.
Capitolo infortunio: lo stiramento al polpaccio sinistro che terrà fuori Lookman per 2-3 settimane non sembra essere diplomatico, ma la coincidenza resta singolare. L'Atalanta, scottata dal caso Koopmeiners, ha fatto refertare il problema dai propri medici interni per evitare nuove polemiche.
Ora, prestate attenzione: l'Inter sta valutando un rilancio fino a 45 milioni più bonus, ma senza fretta. La strategia è chiara - massimo 10 giorni per il dentro o fuori definitivo, senza trascinare la trattativa all'infinito come accadde con l'olandese.
Calhanoglu, dal Galatasaray al Fenerbahçe: il coccodrillo cambia ancora pelle
Ci risiamo. Dopo il flirt mancato con il Galatasaray, Hakan Calhanoglu torna a far parlare di sé per un possibile ritorno in Turchia. Questa volta, però, la destinazione è il Fenerbahçe di José Mourinho, che gli offrirebbe addirittura la fascia da capitano.
Le indiscrezioni dalla Turchia parlano di un contatto diretto tra il presidente Ali Koç e il centrocampista: "Se accetta il mio stipendio, mi piacerebbe giocare per il Fenerbahçe", avrebbe detto Calha secondo i media turchi. Una proposta da 6 milioni netti a stagione più bonus sarebbe già sul tavolo.
Capitolo Inter: la posizione del club non cambia. 30 milioni di euro per liberare il turco, senza sconti. Ausilio ha ribadito che Calhanoglu "non ha mai chiesto di andare via", ma la sensazione è che a 25 milioni la trattativa potrebbe sbloccarsi. Il Fenerbahçe, al momento, ne offre 20.
Ora, la vera domanda è un'altra: come può un giocatore che fino a poche settimane fa dichiarava amore eterno per il Galatasaray ora flirtare con i rivali storici? Il narcisismo calcistico ha trovato il suo campione perfetto. Dal Milan all'Inter, dal Gala al Fener: Calhanoglu sembra aver trasformato il tradimento in arte.
In caso di addio, l'Inter ha già individuato il sostituto: Granit Xhaka del Bayer Leverkusen. Lo svizzero non convince l'offerta araba del Neom per motivi familiari e potrebbe rappresentare l'alternativa ideale per Chivu.
De Bruyne-Conte, il Napoli alza l'asticella: ora l'Inter non è più la favorita
Il rovesciamento delle parti è servito. Un anno fa l'Inter era la grande favorita per lo scudetto, oggi il Napoli di Antonio Conte parte davanti a tutti. E la presentazione di Kevin De Bruyne a Dimaro ha certificato le ambizioni azzurre.
"Napoli credo che sia stata l'opzione migliore per me sotto tutti i punti di vista", ha dichiarato il belga, che ha scelto gli azzurri anche per lavorare con Conte: "È bello poter lavorare con un allenatore così. Ho lavorato con Guardiola 9 anni, ma tutti gli allenatori più bravi sono fenomenali dal punto di vista tattico".
La potenza di fuoco del Napoli preoccupa gli addetti ai lavori. Luigi De Canio è stato categorico: "Il campionato l'ha perso l'Inter l'anno scorso, ma il Napoli l'ha vinto. Grazie a questo calciomercato, il tasso tecnico del Napoli si è elevato molto".
Capitolo favoriti: anche se il Napoli ha vinto lo scudetto due anni fa, la sensazione è che Conte abbia costruito qualcosa di diverso. La varietà e la potenza della rosa azzurra, unita all'esperienza del tecnico salentino, rappresentano un mix esplosivo.
L'Inter resta comunque in corsa, soprattutto se dovesse arrivare Lookman. Ma la sostanza non cambierebbe: il Napoli parte davanti, e di parecchio. Il calcio italiano si prepara a una battaglia scudetto che promette scintille.
Chivu rivoluziona l'Inter: dal 3-5-2 al trequartista, Lookman è la chiave
La rivoluzione tattica di Cristian Chivu è già iniziata. Al Mondiale per Club abbiamo visto i primi esperimenti: 3-4-2-1 con Mkhitaryan alzato sulla linea dei fantasisti, poi Carboni da trequartista contro l'Urawa. Il messaggio è chiaro: l'Inter del futuro sarà più fluida e imprevedibile.
Sabato prossimo inizia ufficialmente l'era Chivu ad Appiano, con il raduno della squadra. Il calendario delle amichevoli è già definito: Monaco l'8 agosto allo Stade Louis II, Monza il 12 e Olympiacos il 16 a Bari. Tre test per sperimentare le nuove soluzioni tattiche.
Ecco dove entra in gioco Ademola Lookman: il nigeriano rappresenta l'uomo perfetto per la rivoluzione nerazzurra. "Trequartista, esterno, seconda punta - Lookman lì davanti può giocare ovunque", sottolinea la Gazzetta. Le opzioni sono molteplici: accanto a Thuram con Lautaro più avanti, da numero 10 dietro la ThuLa, o ala pura nel 3-4-3.
Capitolo moduli: Chivu non abbandonerà completamente il 3-5-2 inzaghiano, ma introdurrà variazioni sul tema. L'idea è avere un jolly capace di sparigliare il mazzo, sia dall'inizio che a gara in corso. Zalewski ha già fatto da cavia, ma serve un profilo di livello superiore.
Credetemi, questa Inter sarà cangiante come non mai. La capacità di passare da un modulo all'altro durante la partita rappresenterà l'arma in più per sorprendere gli avversari. Lookman è il tassello mancante per completare il puzzle.
Juventus, il mercato in uscita finanzia i sogni: da Savona a Nico Gonzalez
Ottimizzare le risorse più che sfoltire: questa la filosofia della Juventus in vista della stagione di Igor Tudor. Il club bianconero deve fare cassa per finanziare gli ultimi colpi di mercato, e diversi giovani talenti sono finiti nel mirino di club europei.
Nicolò Savona ha attirato l'interesse del Newcastle, che monitora anche Scalvini dell'Atalanta. Il classe 2003, reduce da un'ottima stagione in Champions, può rappresentare una plusvalenza importante per le casse juventine. Stesso discorso per Alberto Costa: lo Sporting Lisbona ha bussato alla porta, ma la Juve non accetterà offerte sotto i 20 milioni.
Samuel Mbangula è invece vicinissimo al Werder Brema per 10 milioni di euro. Il belga, rivelazione con Thiago Motta ma finito in secondo piano con Tudor, ha già praticamente fatto le valigie. Per Fabio Miretti, tornato dal prestito al Genoa, c'è l'interesse di Napoli e Bologna.
Capitolo esuberi: Nico Gonzalez è diventato il "tappo" che rischia di bloccare il mercato in entrata. L'argentino, arrivato appena un anno fa per 33 milioni, è già considerato fuori dal progetto. L'Al-Ahli offre 30 milioni, ma le chiamate dell'Inter come piano B per Lookman complicano la situazione.
La cessione di Nico libererebbe spazio per Jadon Sancho: un'operazione da circa 12 milioni di impatto a bilancio che permetterebbe alla Juventus di completare la rosa per Tudor.
Da Leggere Più Tardi
Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati
Altri movimenti di mercato: La Roma accelera per Rios con 30 milioni al Palmeiras, ma il Benfica manda il ds in Brasile per anticipare tutti. Gasperini preoccupato: "Siamo in ritardo". Settore giovanile: Juventus torna su Leoni dopo il no del Parma all'Inter, prezzo fissato a 40 milioni. Nuamah sceglie Sassuolo-Catanzaro invece dell'Inter U23. Curiosità: Pavard sposa la modella Pnishi in Costiera Amalfitana con Barella tra gli invitati. Maignan primo capitano straniero del Milan dopo 64 anni. Lutto nel calcio: addio a Sergio Campana, storico presidente Assocalciatori per 43 anni.
Naviga nel tema
Ricevi digest come questo direttamente su Telegram
Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su inter e calcio italiano. Informazione di qualità, zero spam.
Iscriviti al canale Inter e Calcio Italiano