Innovazione & AI
9 ottobre 2025

AI Bubble o Rivoluzione? La Verità Dietro i Miliardi di OpenAI

Riassunto

OpenAI domina con Sora ma affronta caos sui diritti d'autore, mentre i suoi deal da trilioni con Nvidia e AMD puzzano di bolla dotcom. SoftBank scommette 5,4 miliardi sui robot dopo il flop Pepper, la Bank of England avverte che la bolla AI sta per scoppiare, e Google espande l'AI shopping in India mentre i publisher perdono traffico. Il 2025 si conferma l'anno della resa dei conti per l'AI: genio o follia collettiva?

Sora Esplode ma OpenAI Non Era Pronta al Caos dei Diritti d'Autore

Importanza: 9/10

OpenAI ha lanciato Sora con una strategia opt-out sui diritti d'autore che si è rivelata un disastro totale. In pochi giorni, l'app è stata invasa da SpongeBob nazisti, Pikachu criminali e Rick & Morty filosofi generati dall'AI - costringendo Sam Altman a fare marcia indietro.

La verità è che OpenAI non aveva previsto l'impatto emotivo dei contenuti AI-generati. "Pensavamo che sarebbe stato diverso dalle immagini, ma la reazione delle persone è stata completamente diversa", ha ammesso Altman. Traduzione: hanno sottovalutato quanto sia inquietante vedere personaggi iconici trasformati in contenuti problematici.

I numeri di Sora sono impressionanti ma rivelano il vero problema dell'AI. Con 627.000 download iOS nella prima settimana - quasi quanto ChatGPT - l'app ha dimostrato l'appetito del pubblico per la generazione video. Ma ha anche esposto quanto sia facile aggirare le protezioni: i tutorial per rimuovere i watermark AI proliferano online, e gli utenti stanno già creando deepfake minacciosi.

Il paradosso di Altman: predicare responsabilità mentre si muove velocemente. Dice di non seguire il "move fast and break things", ma poi rilascia Sora 2 via API senza watermark per gli sviluppatori. La sua filosofia della "co-evoluzione tecnologica e sociale" suona bene, ma nella pratica significa scaricare sui consumatori il peso di adattarsi a tecnologie potenzialmente dannose.

OpenAI Brucia Miliardi in Deal Circolari: Genio o Bolla?

Importanza: 8/10

OpenAI sta siglando accordi da trilioni di dollari che puzzano di vendor financing degli anni '90. L'accordo con Nvidia - dove OpenAI paga chip e Nvidia investe in OpenAI - e quello con AMD per il 10% delle azioni in cambio di GPU ricordano pericolosamente la bolla dotcom.

"Non è esattamente come i fornitori telecom del 1999-2000, ma ha certe somiglianze", avverte l'investitore James Anderson. Il problema è semplice: OpenAI non ha ancora i soldi per pagare tutto questo hardware. Nvidia stima che ogni gigawatt di datacenter AI costerà 50-60 miliardi di dollari.

La strategia di Altman è audace ma rischiosa: scommettere tutto sul futuro. "Non sono mai stato più fiducioso nella roadmap di ricerca davanti a noi", dice, mentre annuncia che arriveranno altri mega-deal nei prossimi mesi. Ma con ricavi di 4,5 miliardi nella prima metà del 2025, il gap con investimenti da trilioni è abissale.

Il vero piano di OpenAI: trasformare ChatGPT in un sistema operativo. Nick Turley, head di ChatGPT, vuole creare un ecosistema di app simile ai browser web. L'idea è brillante: dai 800 milioni di utenti settimanali a una piattaforma dove le aziende pagano per raggiungere i consumatori. Ma prima devono dimostrare che l'AI può davvero sostituire il lavoro umano - e finora i risultati sono misti.

SoftBank Punta 5,4 Miliardi sui Robot: Masayoshi Son Torna a Sognare

Importanza: 8/10

SoftBank acquisisce la divisione robotica di ABB per 5,4 miliardi, segnando il ritorno di Masayoshi Son nel mondo dei robot. Dopo il flop di Pepper - il robot "emotivo" che ha smesso di essere prodotto nel 2020 - Son rilancia con una visione grandiosa: "Il prossimo confine di SoftBank è l'AI Fisica".

L'acquisizione di ABB Robotics non è casuale: 7.000 dipendenti, 2,3 miliardi di ricavi e expertise in robot industriali per picking, pulizia e verniciatura. Ma c'è un problema: i ricavi di ABB Robotics sono scesi da 2,5 miliardi nel 2023 a 2,3 nel 2024. SoftBank promette di "riaccendere" le vendite, ma la strada è in salita.

Son sta costruendo un impero AI su quattro pilastri: chip, datacenter, energia e robotica. La strategia è chiara - dominare l'intera catena del valore dell'Artificial Super Intelligence (ASI), che Son descrive come "10.000 volte più intelligente della saggezza umana". È una visione audace che potrebbe ridefinire l'automazione industriale.

Il timing è perfetto ma la concorrenza è feroce. Mentre Tesla sviluppa Optimus, Boston Dynamics avanza con Atlas, e startup come Figure AI raccolgono centinaia di milioni, SoftBank ha l'opportunità di consolidare il mercato. Ma dovrà dimostrare che questa volta la sua scommessa sui robot non finirà come Pepper - un costoso esperimento di marketing.

Bank of England Suona l'Allarme: La Bolla AI Sta per Scoppiare

Importanza: 7/10

La Bank of England avverte di una "correzione improvvisa" nei mercati globali, puntando il dito contro le valutazioni gonfiate delle aziende AI. OpenAI vale ora 500 miliardi contro i 157 di ottobre scorso, mentre Anthropic è triplicata da 60 a 170 miliardi in soli sette mesi.

I segnali della bolla sono ovunque: il ratio CAPE è tornato ai livelli del picco dotcom. Le "Magnificent 7" rappresentano oltre un terzo dell'S&P 500, creando una concentrazione di rischio senza precedenti. Quando la bolla AI scoppierà, non ci saranno posti dove nascondersi.

Il problema non sono solo le valutazioni folli, ma i deal circolari che ricordano il 2000. OpenAI che paga Nvidia per i chip mentre Nvidia investe in OpenAI è esattamente il tipo di "allineamento di interessi" che nasconde una cattiva allocazione del capitale. È vendor financing mascherato da partnership strategica.

La ricerca MIT che mostra il 95% delle aziende con zero ritorno dagli investimenti AI è il campanello d'allarme definitivo. Mentre le aziende spendono miliardi in infrastruttura AI, i benefici concreti restano elusivi. La differenza con gli anni '90? Allora l'inflazione non era un problema e la globalizzazione teneva bassi i prezzi. Oggi il contesto economico è molto meno favorevole per sostenere una "melt-up" prolungata.

Google Porta l'AI Shopping in India: La Battaglia per i Mercati Emergenti

Importanza: 6/10

Google lancia Search Live in India e espande AI Mode a sette lingue locali, segnando una mossa strategica nei mercati emergenti. L'India diventa il secondo paese dopo gli USA a ricevere la ricerca conversazionale AI, confermando il suo ruolo di laboratorio globale per le tecnologie emergenti.

"Le persone in India sono power user della ricerca multimodale, formando la nostra base utenti più grande per ricerca vocale e visiva a livello globale", spiega Hema Budaraja di Google. È una mossa intelligente: usare l'adozione precoce indiana per addestrare i sistemi su contesti visivi più ampi.

L'AI try-on per le scarpe rappresenta il futuro del commerce conversazionale. Google può ora generare video di te che indossi scarpe diverse in due minuti, espandendo la funzione in Australia, Canada e Giappone. Non servono foto dei piedi - l'AI genera tutto, inclusi i piedi virtuali.

Ma c'è un problema nascosto: l'AI Mode di Google sta riducendo il traffico verso i publisher online. Mentre Google nega l'impatto negativo, la realtà è che le risposte AI dirette eliminano la necessità di cliccare sui siti web. È l'ennesimo esempio di come le big tech estraggano valore dai contenuti altrui senza compenso adeguato.

Da Leggere Più Tardi

Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati

Mentre tutti guardano OpenAI, l'innovazione AI si muove su fronti inaspettati. Zendesk promette agenti AI che risolvono l'80% dei problemi di supporto senza intervento umano - una minaccia diretta ai 2,4 milioni di addetti al customer service americani. L'UE stanzia 1,1 miliardi per la sovranità AI europea, mentre Oracle e SoftBank creano servizi cloud sovrani per il Giappone.

L'AI si infiltra ovunque, dal calcio ai crimini. Un ex Manchester United usa ChatGPT per negoziare il contratto, mentre un sospetto incendiario genera immagini di città in fiamme prima di appiccare il fuoco in California. Taylor Swift finisce nel mirino dei fan per presunto uso di AI nei video promozionali.

La battaglia per il controllo dell'AI si intensifica. 1Password lancia strumenti di sicurezza per agenti AI browser, Google rilascia CodeMender per patch automatiche del codice, e startup italiana Ganiga sviluppa robot AI per il riciclaggio. Il futuro dell'AI non sarà deciso solo nei boardroom di Silicon Valley, ma in migliaia di applicazioni specifiche che stanno già cambiando il mondo.

Naviga nel tema

Ricevi digest come questo direttamente su Telegram

Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su innovazione e ai. Informazione di qualità, zero spam.

Iscriviti al canale Innovazione e AI