Innovazione & AI
24 settembre 2025

AI Infrastructure Wars: Stargate Expansion, Google's Gemini Push, and the Battle for Developer Mindshare

Riassunto

OpenAI accelera l'espansione Stargate con $400 miliardi di investimenti in data center, mentre Google integra Gemini in ogni angolo del suo ecosistema mobile. Il vibe coding esplode con Rocket.new a $15 milioni, ma le app mobile AI restano un fallimento. Microsoft trasforma Edge in un browser agente controllato dall'AI, e Tim Chen diventa leggenda del venture capital dopo un exit da $2.2 miliardi.

OpenAI Stargate: La Mega Espansione da $400 Miliardi

Importanza: 9/10

OpenAI sta costruendo un impero di data center che fa impallidire qualsiasi progetto infrastrutturale nella storia della tech. Cinque nuovi siti Stargate negli Stati Uniti, sviluppati con Oracle e SoftBank, portano la capacità pianificata a quasi 7 gigawatt - l'equivalente di sette reattori nucleari.

I numeri sono strabilianti: $400 miliardi di investimenti nei prossimi tre anni, con l'obiettivo di raggiungere $500 miliardi entro fine 2025. Oracle da sola ha stretto una partnership da oltre $300 miliardi con OpenAI per i prossimi cinque anni. Il sito principale di Abilene, Texas, è già operativo con i primi rack NVIDIA GB200 e sta processando carichi di training e inference.

Ma dietro i grandi annunci si nascondono le solite complessità. Bloomberg e Wall Street Journal hanno riportato ritardi dovuti a incertezze commerciali e costi hardware alle stelle. La struttura contorta degli accordi Stargate potrebbe diventare problematica "se le cose vanno male", avverte l'esperto Jonathan Koomey di UC Berkeley.

La vera domanda è se questa corsa agli armamenti dell'infrastruttura AI sia davvero necessaria. DeepSeek ha dimostrato che si possono ottenere risultati impressionanti con risorse computazionali relativamente limitate. OpenAI sta scommettendo tutto sulla scala, ma la scala da sola non garantisce il successo.

Google Gemini Everywhere: Play Store e Photos Sotto Assedio AI

Importanza: 8/10

Google sta trasformando ogni angolo del suo ecosistema in un campo di battaglia per l'AI. L'integrazione di Gemini nel Play Store e in Google Photos rappresenta la mossa più aggressiva dell'azienda per rendere l'intelligenza artificiale onnipresente nella vita quotidiana degli utenti Android.

Il nuovo Play Games Sidekick permette di chiedere aiuto a Gemini Live direttamente durante il gioco, senza uscire dall'app. Una funzione che ricorda il Gaming Copilot di Microsoft, ma con l'ambizione di Google di dominare l'ecosistema mobile. Parallelamente, la Guided Search nel Play Store consente di trovare app descrivendo obiettivi invece di nomi specifici.

Google Photos espande l'editing conversazionale oltre i dispositivi Pixel, permettendo agli utenti Android di modificare le foto semplicemente parlando o scrivendo comandi naturali. "Rendilo migliore" o "ripristina questa vecchia foto" diventano istruzioni sufficienti per ottenere risultati professionali.

La strategia è chiara: saturare ogni touchpoint con AI per creare dipendenza e lock-in. Mentre i competitor si concentrano su singole applicazioni, Google sta costruendo un ecosistema dove l'AI diventa indispensabile per ogni interazione digitale. Una mossa che potrebbe ridefinire le aspettative degli utenti verso la tecnologia mobile.

Vibe Coding: Rocket.new Vola a $15M, Ma Mobile Resta Deserto

Importanza: 7/10

Il vibe coding sta vivendo un momento di gloria, ma non ovunque. Rocket.new, startup indiana che promette di costruire app complete da prompt in linguaggio naturale, ha raccolto $15 milioni in soli tre mesi dal lancio beta. Con 400.000 utenti in 180 paesi e $4.5 milioni di ricavi annuali ricorrenti, punta a $60-70 milioni entro giugno 2026.

La differenza con i competitor come Lovable e Bolt? Rocket.new si concentra su applicazioni "production-ready" invece di semplici prototipi. L'80% degli utenti costruisce applicazioni "serie" - e-commerce, fintech, B2B tools - non solo landing page. Il CEO Vishal Virani rivendica un'architettura "completamente diversa" che combina LLM di Anthropic, OpenAI e Google con sistemi proprietari.

Ma c'è un paradosso interessante: mentre le startup di vibe coding diventano unicorni miliardari, le app mobile dedicate al coding AI sono un fallimento totale. L'analisi di Appfigures rivela che Instance: AI App Builder ha ottenuto solo 16.000 download e $1.000 di ricavi. Vibe Studio? 4.000 download e zero dollari.

La realtà è che il vibe coding funziona su desktop, dove gli sviluppatori hanno controllo e visibilità. Su mobile, la complessità del debugging e la mancanza di trasparenza rendono l'esperienza frustrante. Il futuro del coding AI sarà probabilmente ibrido: potente sui computer, limitato sui telefoni.

Microsoft AI Strategy: Edge Browser Agente e Windows Labs

Importanza: 7/10

Microsoft sta trasformando Edge in qualcosa che nessuno ha mai visto prima: un browser controllato dall'AI. Il CEO di Microsoft AI Mustafa Suleyman ha rivelato la visione dell'azienda per un "true agentic browser" dove Copilot apre tab, naviga siti e completa task mentre l'utente osserva.

"È come avere un piccolo angelo sulla spalla", spiega Suleyman, "che fa il lavoro noioso di leggere recensioni, confrontare prezzi, sintetizzare ricerche, ma invece di farlo lontano da te, puoi vederlo in tempo reale." Copilot potrà aggregare tab, generare nuove istanze, cliccare pulsanti e condurre ricerche autonomamente, mantenendo la trasparenza per creare fiducia.

Parallelamente, Microsoft lancia Windows AI Labs, un programma pilota per testare funzionalità AI sperimentali attraverso le app Windows. Il primo testing riguarderà Paint, che già integra funzioni simili a Photoshop con trasparenza, layer e file .paint.

La strategia è chiara: evolvere gli strumenti esistenti invece di creare nuovi browser come ha fatto The Browser Company con Dia. Microsoft punta sul vantaggio della base utenti Windows e sulla possibilità di competere con il rumored browser AI di OpenAI. Ma la vera domanda è se il browser continuerà a esistere quando gli agenti AI diventeranno abbastanza intelligenti da navigare per noi.

AI Startup Funding: Tim Chen Diventa Leggenda, Superpanel $5.3M

Importanza: 6/10

Tim Chen è diventato silenziosamente uno degli investitori solo più ricercati della Silicon Valley. Il founder di Essence VC ha appena chiuso il suo quarto fondo da $41 milioni senza nemmeno provare - gli LP lo hanno pre-empted dopo che Tabular, una sua portfolio company, è stata acquisita da Databricks per $2.2 miliardi.

"Questo ha praticamente restituito tutto il nostro fondo", racconta Chen, che si specializza in developer tools e infrastrutture AI nelle fasi più early. La sua storia è emblematica: rifiutato da tutte le grandi firme di Sand Hill Road perché "ingegnere e founder di piccolo exit", ha costruito la sua reputazione investendo in startup come Jasper, FlatFile e MotherDuck.

Nel frattempo, Superpanel raccoglie $5.3 milioni per automatizzare l'intake legale con AI. La startup del CEO Julien Emery promette di gestire metà del lavoro di raccolta e feedback per studi legali, utilizzando Gemini per guidare i clienti attraverso telefonate, messaggi e email. Un settore dove l'AI può davvero fare la differenza nell'efficienza operativa.

La lezione di Chen è potente: in un mondo dominato da mega-fund, la specializzazione tecnica profonda può ancora vincere. "Ci sono così pochi VC che assomigliano a me", dice riferendosi al suo background da infrastructure engineer. Mentre le grandi firme inseguono traction e sales funnel, Chen aiuta i founder a capire come costruire i loro prodotti.

Da Leggere Più Tardi

Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati

Altre storie che meritano attenzione: TechCrunch Disrupt 2025 si prepara con Vinod Khosla e un lineup stellare, mentre i prezzi aumentano dopo il 26 settembre. Nel settore automotive, Tesla confonde i regolatori con il suo pseudo-robotaxi service, mentre Wayve testa in Tokyo la sua tecnologia self-driving con Nissan.

Enterprise AI si evolve: Figma rende accessibili i suoi design tools agli agenti AI tramite MCP server, Goodnotes lancia funzioni collaborative e AI assistant per professionisti, e Creatio ridefinisce il CRM per istituzioni finanziarie con approccio no-code.

Hardware e regolamentazione: Sila apre la prima fabbrica occidentale di anodi al silicio, GoPro lancia il gimbal Fluid Pro AI, mentre Meta investe milioni in un super PAC per combattere le regolamentazioni AI statali. Scott Wiener continua la sua battaglia per la trasparenza AI con SB 53.

Naviga nel tema

Ricevi digest come questo direttamente su Telegram

Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su innovazione e ai. Informazione di qualità, zero spam.

Iscriviti al canale Innovazione e AI