AI Senza Freni: Quando i Guardrail Sono Solo Marketing
Riassunto
OpenAI lancia Sora 2 con guardrail fasulli che permettono contenuti violenti e razzisti. I VC investono solo in AI (53% del totale), lasciando al palo tutto il resto. I data center nascondono l'inquinamento da PFAS cancerogeni. Xicoia crea attrici AI con performance rubate mentre Eufy paga per video di furti simulati. L'Australia multa i deepfake, gli USA sprofondano nel caos digitale.
Sora 2: I Guardrail di OpenAI Sono Una Barzelletta
Ecco la verità che nessuno vuole dire: i famosi "guardrail" di OpenAI per Sora 2 sono carta straccia. In poche ore dal lancio, la piattaforma video AI ha generato scene di violenza razzista, attentati terroristici e personaggi copyrighted in situazioni compromettenti. SpongeBob vestito da Hitler? Check. Pikachu che pianifica guerre contro gli Stati Uniti? Fatto.
Ma il vero problema è un altro: OpenAI sapeva perfettamente cosa sarebbe successo. Prima del lancio hanno contattato studi e agenzie dicendo "se non volete che replichiamo i vostri personaggi, dovete fare opt-out". Traduzione: abbiamo già rubato tutto, arrangiatevi.
Sam Altman ora promette controlli "più granulari" e un sistema opt-in. Troppo tardi, Sam. Quando hai già rilasciato il mostro e sigillato le prese di ricarica per dimostrare quanto sei bravo, le scuse suonano vuote. La realtà è semplice: nel 2025 le big tech hanno deciso che non gliene frega niente della moderazione dei contenuti.
VC Apocalisse: Se Non Fai AI, Sei Morto
I numeri non mentono mai: nel 2025 l'AI ha assorbito il 53% di tutti gli investimenti VC globali, con $192.7 miliardi su $366.8 totali. Nel Q3 americano siamo arrivati al 62.7%. È il primo anno nella storia in cui una singola categoria tecnologica domina così brutalmente.
Dietro le quinte, la situazione è ancora più drammatica. Solo 823 fondi sono riusciti a raccogliere capitale quest'anno, contro i 4.430 del 2022. Il mercato si è "biforcato", come dice elegantemente PitchBook: o fai AI o sei fuori, o sei un fondo grande o sei morto.
Anthropic ha chiuso un Series F da $13 miliardi a settembre. Mentre migliaia di startup innovative in altri settori non riescono nemmeno a ottenere un incontro. La verità scomoda: stiamo assistendo alla più grande distorsione allocativa della storia del venture capital, dove l'hype ha completamente sostituito la logica di investimento.
Data Center: La Bomba Chimica Che Nessuno Vuole Vedere
Mentre tutti parlano di consumo energetico e idrico dei data center, c'è un problema molto più tossico che l'industria tech sta nascondendo: l'inquinamento da PFAS, i "forever chemicals" che causano cancro, difetti alla nascita e danni renali.
I data center usano massicciamente gas PFAS nei sistemi di raffreddamento e nelle apparecchiature elettroniche. Quello che non vi stanno dicendo: non esiste alcun test obbligatorio per l'inquinamento di aria e acqua, e le aziende non devono nemmeno dichiarare quante sostanze chimiche usano o scaricano.
Il paradosso è grottesco: Chemours, il produttore di PFAS che ha già avvelenato intere comunità in West Virginia e North Carolina, sta usando il boom dell'AI come giustificazione per aumentare la produzione. Più AI significa più data center, più data center significa più PFAS, più PFAS significa più persone malate.
Ma hey, almeno ChatGPT funziona bene.
Tilly Norwood: L'Attrice AI Che Non Esiste Ma Vuole Rubarvi Il Lavoro
Xicoia ha creato "Tilly Norwood", un'attrice AI che dovrebbe diventare "la prossima Scarlett Johansson". Il problema? È un avatar digitale fatto con performance rubate di persone reali, senza il loro consenso.
La parte più inquietante: nel video promozionale, un personaggio maschile dice di essere innamorato di Tilly perché "farà tutto quello che le dico". Non è sottile, è esplicito. Stanno vendendo una fantasia di controllo totale su donne digitali.
SAG-AFTRA ha centrato il punto: Tilly "non risolve alcun problema, crea il problema di usare performance rubate per mettere gli attori senza lavoro". Ma Xicoia continua a millantare interesse da parte di agenti, parlando di "interviste" con un avatar che non può pensare.
Intanto Eufy paga $2 per video ai proprietari di telecamere per addestrare la sua AI su furti simulati. Centinaia di migliaia di video "donati" per insegnare alle macchine a spiare meglio. Il futuro è qui, ed è peggio di quanto pensassimo.
Ludditi vs AI: La Storia Si Ripete, Ma Abbiamo Imparato Qualcosa?
Un'opera teatrale sui Ludditi del 1812 ci ricorda una verità scomoda: questa storia l'abbiamo già vista. I tessitori inglesi non erano contro la tecnologia, erano contro la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi proprietari di fabbriche.
Il compositore Ben Crick ha ragione: "Non stavano cercando di fermare la tecnologia, stavano cercando di impedire che il monopolio della ricchezza creata dalla tecnologia finisse nelle mani di poche persone". Suona familiare?
Intanto l'Australia dimostra che si può agire: $343.500 di multa a chi crea deepfake non consensuali, ban dei social per i minori, e protezione copyright sulle immagini delle persone. Mentre negli USA Trump pubblica video AI con letti magici QAnon e Newsom risponde con deepfake di JD Vance.
La lezione dei Ludditi è chiara: quando le istituzioni ignorano le preoccupazioni legittime sulla distribuzione della ricchezza tecnologica, la situazione degenera. Stavolta possiamo fare meglio, ma serve coraggio politico.
Da Leggere Più Tardi
Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati
Altre storie che meritano attenzione: La UEFA tratta segretamente con la Superlega per modificare la Champions League e sviluppare l'app "Unify" che potrebbe rivoluzionare la TV calcistica. Un'immagine AI dei Lakers su un grattacielo di Los Angeles fa impazzire i social, mentre la chirurgia robotica permette a un 80enne di tornare al tennis agonistico. Mercedes CLA 250+ completa 10 giri del GRA romano con una sola carica, dimostrando l'evoluzione dell'elettrico. E Jeff Bezos prevede milioni di persone nello spazio "nei prossimi decenni" - forse sta perdendo il contatto con la realtà terrestre.
Naviga nel tema
Ricevi digest come questo direttamente su Telegram
Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su innovazione e ai. Informazione di qualità, zero spam.
Iscriviti al canale Innovazione e AI