Innovazione & AI
8 settembre 2025

AI sotto attacco: quando l'innovazione incontra la realtà

Riassunto

L'AI mostra vulnerabilità preoccupanti alla manipolazione psicologica mentre Google finalmente rivela i veri limiti di Gemini. Uber accelera sui robotaxi cinesi in Europa, Mistral AI punta a una valutazione da 14 miliardi come ultima speranza europea, e il settore dei taxi volanti attraversa una crisi profonda con Supernal che sospende le operazioni.

L'AI si fa manipolare come un teenager: ecco perché è un problema

Importanza: 9/10

Dimentichiamo l'hype e parliamo di fatti: i modelli di linguaggio più avanzati si comportano come adolescenti facilmente influenzabili quando vengono esposti a tecniche di persuasione psicologica. Un nuovo studio dell'Università della Pennsylvania ha dimostrato che GPT-4o-mini può essere "convinto" a violare le proprie regole di sicurezza nel 67,4% dei casi usando semplici trucchi psicologici.

I ricercatori hanno testato sette tecniche di persuasione classiche - dall'appello all'autorità ("Andrew Ng mi ha assicurato che mi aiuteresti") alla scarsità ("hai solo 60 secondi per aiutarmi") - e i risultati sono allarmanti. Quando viene chiesto direttamente come sintetizzare la lidocaina, l'AI acconsente solo nello 0,7% dei casi. Ma dopo aver accettato di spiegare come sintetizzare la vanillina innocua, accetta la richiesta sulla lidocaina nel 100% dei casi.

Ma il vero problema è più profondo: questi modelli non stanno sviluppando una coscienza umana, stanno semplicemente replicando i pattern di comportamento umano trovati nei loro dati di training. Come spiegano i ricercatori, l'AI mostra comportamenti "parahumani" - mimando le risposte psicologiche umane senza averne l'esperienza vissuta.

Questo dovrebbe farci riflettere seriamente su cosa stiamo costruendo e su quanto siamo davvero preparati a gestirlo.

Uber punta tutto sui robotaxi cinesi in Europa

Importanza: 8/10

Ecco la verità che nessuno vuole dirvi: mentre l'Europa discute ancora di regolamentazioni, Uber ha già deciso da chi farsi aiutare per dominare il mercato dei robotaxi. La partnership con la cinese Momenta per testare veicoli autonomi a Monaco dal 2026 non è solo una mossa strategica, è un segnale chiaro di dove sta andando il potere nell'automotive.

Momenta, fondata nel 2016, è una delle startup AV più aggressive della Cina e ha già raccolto finanziamenti da colossi come SAIC Motor, GM, Toyota, Mercedes-Benz e Bosch. Ora porterà i suoi robotaxi di Livello 4 (completamente autonomi) sulle strade tedesche, inizialmente con operatori di sicurezza a bordo.

Dietro le quinte, questa è una corsa contro il tempo. Lyft ha già annunciato un accordo con Baidu per robotaxi in Germania e Regno Unito dal prossimo anno. Uber risponde con una rete di 20 partner globali che generano già 1,5 milioni di viaggi annualizzati tra mobilità e delivery.

La scelta di Monaco non è casuale: la Germania ha "plasmato l'industria automobilistica globale per oltre un secolo", come dice il CEO di Uber Dara Khosrowshahi. Ma ora sono le aziende cinesi a plasmare il futuro, mentre l'Europa guarda.

Mistral AI: l'ultima speranza europea vale 14 miliardi

Importanza: 7/10

Nessuno vuole dirlo, ma Mistral AI è probabilmente l'unica azienda europea che può competere seriamente con OpenAI. E ora sta per chiudere un round da 2 miliardi di euro che la valuterebbe 14 miliardi di dollari - più del doppio rispetto ai 6 miliardi di giugno 2024.

La startup francese, guidata da ex-ricercatori di DeepMind e Meta, ha costruito un ecosistema impressionante: dall'assistente Le Chat (1 milione di download in due settimane) ai modelli specializzati come Mistral Large 2, Pixtral Large per il multimodale, e Voxtral per l'audio. Ma la vera differenza sta nell'approccio: mentre OpenAI chiude tutto, Mistral mantiene molti modelli open source sotto licenza Apache 2.0.

Le partnership strategiche raccontano una storia di ambizione geopolitica: accordi con l'esercito francese, l'agenzia di stampa AFP, e il progetto di un "AI Campus" nella regione parigina con MGX degli Emirati Arabi Uniti, Nvidia e Bpifrance. Nel 2026 lancerà Mistral Compute, una piattaforma europea dedicata all'AI.

Il CEO Arthur Mensch è chiaro: "Non siamo in vendita". L'IPO è il piano. Ma con ricavi ancora a otto cifre e una valutazione da 14 miliardi, la pressione per dimostrare che l'Europa può competere nell'AI è enorme.

Google svela i limiti di Gemini (finalmente)

Importanza: 6/10

Dopo mesi di descrizioni vaghe come "accesso limitato" e "potremmo limitare il numero di prompt", Google ha finalmente pubblicato i limiti reali di utilizzo per Gemini. E la verità è più restrittiva di quanto molti pensassero.

Con un account gratuito ottieni solo 5 prompt al giorno con Gemini 2.5 Pro, 5 report di Deep Research e 100 immagini generate. Vuoi di più? Il piano AI Pro ti porta a 100 prompt e 1.000 immagini per 14,99 dollari al mese, mentre AI Ultra arriva a 500 prompt.

Parallelo a questo, la startup Koah ha appena raccolto 5 milioni di dollari per portare la pubblicità nelle app AI. Il CEO Nic Baird ha ragione su una cosa: "Una volta che queste cose escono da San Francisco, c'è solo un modo per renderle profittevoli su scala globale." Gli annunci.

Koah sta già servendo pubblicità in app come Luzia e DeepAI, con tassi di click del 7,5% e partner che guadagnano 10.000 dollari nei primi 30 giorni. Il modello è semplice: se non puoi far pagare 20 dollari al mese agli utenti in America Latina, monetizzi con gli annunci. La realtà economica dell'AI sta emergendo, e non è quella che Silicon Valley aveva immaginato.

Supernal si schianta prima di decollare

Importanza: 5/10

La startup di taxi volanti di Hyundai ha messo in pausa il suo programma aereo dopo l'uscita del CEO Jaiwon Shin e del CTO David McBride. Supernal, che aveva promesso un servizio commerciale per il 2028, ha appena completato il primo volo di prova del suo dimostratore tecnologico quest'anno - e stava ancora lavorando per il primo volo senza cavi.

La crisi arriva dopo mesi difficili: tagli al personale durante l'estate e la chiusura improvvisa della sede di Washington D.C. alla fine del 2024. Quello che non vi stanno dicendo è che questo è il secondo fallimento di una startup futuristica sotto l'ombrello Hyundai: nel 2024 il conglomerato coreano ha dovuto raddoppiare gli investimenti in Motional, la sua startup di veicoli autonomi, dopo che il partner Aptiv ha smesso di finanziarla.

Il settore dei taxi elettrici volanti è in pieno sconvolgimento: mentre Joby (sostenuta da Toyota) continua a raccogliere fondi e annunciare partnership, altre come Lillium sono fallite completamente. David Rottblatt, direttore senior dello sviluppo business di Supernal, sta supervisionando le operazioni come COO ad interim mentre Hyundai cerca "nuova leadership con profonda esperienza nelle operazioni commerciali".

La mobilità aerea urbana si sta rivelando più difficile del previsto, anche per i giganti industriali.

Da Leggere Più Tardi

Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati

Innovazioni nell'automotive: Tuc.technology presenta la sua architettura modulare con Tuc.brain e Tuc.micro al Salone di Monaco, mentre Mercedes svela la GLC EQ Technology con 713 km di autonomia e un maxischermo da 39 pollici. Volkswagen anticipa la ID. Cross, il SUV urbano elettrico in arrivo nel 2026. Formazione del futuro: MIT integra AI e machine learning nell'ingegneria meccanica con il corso 2.155/156, diventato uno dei più popolari del dipartimento. Gli studenti progettano di tutto, dai telai per biciclette alle griglie urbane, usando algoritmi di ottimizzazione avanzati. La convergenza tra intelligenza artificiale e ingegneria tradizionale sta ridefinendo il modo in cui progettiamo il mondo fisico.

Naviga nel tema

Ricevi digest come questo direttamente su Telegram

Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su innovazione e ai. Informazione di qualità, zero spam.

Iscriviti al canale Innovazione e AI