Sora conquista l'App Store mentre l'AI si trasforma in business da miliardi
Riassunto
L'AI si trasforma da esperimento a business miliardario: Sora conquista l'App Store in 72 ore, Supabase e Naveen Rao puntano a valutazioni da 5 miliardi, mentre OpenAI prepara il DevDay con Jony Ive per sfidare i giganti tech. Anche il calcio entra nell'era digitale con il pallone intelligente dei Mondiali 2026, mentre Google ridisegna Gemini per non perdere la corsa all'engagement visuale.
Sora conquista l'App Store: il TikTok dell'AI è già realtà
OpenAI ha fatto centro. Sora, l'app per video AI lanciata martedì, è schizzata al primo posto dell'App Store USA in meno di 72 ore, superando persino ChatGPT e Google Gemini. Con 164.000 download nei primi due giorni e una crescita che non accenna a rallentare, Sora sta ridefinendo cosa significa "virale" nell'era dell'intelligenza artificiale.
Ma dietro i numeri impressionanti si nasconde una realtà più complessa. L'app è ancora invite-only, eppure ha generato più interesse di molti lanci aperti al pubblico. Il feed è dominato da dipendenti OpenAI che si parodiano a vicenda - Sam Altman che miagola in costume da gatto, deepfake di se stesso che ruba GPU - creando un ecosistema autoreferenziale che solleva domande sulla sostenibilità del modello.
Le promesse di sicurezza di OpenAI si sono già infrante nelle prime 24 ore. Utenti hanno aggirato i controlli copyright generando personaggi da Avatar, Zelda e persino "SpongeBob nazisti", mentre i watermark possono essere facilmente rimossi con altri strumenti AI. La capacità di creare deepfake convincenti di persone reali - inclusi i dirigenti OpenAI che hanno dato il consenso - apre scenari inquietanti per la disinformazione.
La vera domanda è se questo successo iniziale possa tradursi in un business sostenibile. Quando la novità di vedere Altman in versione felina svanirà, cosa resterà? OpenAI sta scommettendo che trasformare chiunque in un "creatore" AI possa sostituire l'autenticità umana. Ma come ha dimostrato la storia dei social media, l'hype iniziale non sempre si traduce in engagement duraturo.
Mega-round da 5 miliardi: quando l'AI vale più dell'oro
Due startup, stesso valuation, stesso messaggio: l'AI è il nuovo petrolio. In una settimana che ha ridefinito gli standard del venture capital, Supabase ha triplicato la sua valutazione da 2 a 5 miliardi di dollari in soli quattro mesi, mentre Naveen Rao punta alla stessa cifra per la sua nuova startup hardware Unconventional, Inc.
Supabase rappresenta il perfetto esempio di come l'AI stia trasformando anche i settori più tradizionali. La "database of choice" per il vibe-coding ha cavalcato l'onda degli strumenti AI come Cursor, Replit e Claude Code, diventando l'infrastruttura invisibile che alimenta la rivoluzione del coding assistito. Con 4 milioni di sviluppatori e una crescita del 500% in valutazione nell'ultimo anno, Supabase dimostra che nell'ecosistema AI, anche i "picconi e pale" valgono miliardi.
Dall'altra parte, Naveen Rao sta puntando tutto su una scommessa ancora più audace: ripensare completamente l'architettura dei computer per l'era dell'AI. Con Andreessen Horowitz che guida un round da 1 miliardo di dollari, Unconventional promette "Brain Scale Efficiency without the biological baggage" - efficienza biologica senza i limiti della biologia.
Ma questi valuation sono giustificati o siamo di fronte a una bolla speculativa? Rao ha già venduto due startup per oltre 1,7 miliardi combinati, mentre Supabase genera ricavi reali da un mercato in espansione. Tuttavia, quando una database company vale quanto una multinazionale consolidata, è lecito chiedersi se stiamo assistendo a una correzione del mercato o alla sua distorsione definitiva.
OpenAI DevDay: quando l'AI incontra il design di Jony Ive
Lunedì 6 ottobre, OpenAI terrà il suo "biggest event yet" al Fort Mason di San Francisco, e questa volta non si tratta solo di modelli linguistici. Con oltre 1.500 partecipanti attesi e un fireside chat tra Sam Altman e Jony Ive, il DevDay 2025 segna l'evoluzione di OpenAI da laboratorio AI a ecosistema tecnologico completo.
L'agenda rivela le ambizioni crescenti dell'azienda: non più solo API e ChatGPT, ma browser AI, dispositivi fisici e app social. Il "Sora Cinema" con film generati dall'AI e il "phone booth" con Alan Turing che "parla" dimostrano come OpenAI stia spingendo i confini tra reale e artificiale. Ma è la presenza di Jony Ive a suggerire dove sta andando davvero l'azienda: verso prodotti consumer che ridefiniscono l'interazione uomo-macchina.
Parallelo al grande show, OpenAI continua la sua strategia di acqui-hire mirati. L'acquisizione di Roi, app di finanza personale AI, porta in casa expertise cruciale sulla personalizzazione. Con il CEO Sujith Vishwajith che si unisce al team consumer guidato da Fidji Simo, OpenAI sta costruendo le competenze per rendere l'AI davvero personale - non solo intelligente, ma adattiva alle esigenze individuali.
La vera partita si gioca sulla capacità di OpenAI di competere con Apple, Google e Meta sui loro territori. Mentre i giganti tech integrano l'AI nei loro ecosistemi esistenti, OpenAI deve costruire da zero prodotti consumer che convincano gli utenti ad abbandonare Chrome, Siri o Instagram. Il DevDay ci dirà se hanno le carte giuste per vincere questa scommessa.
Mondiali 2026: quando il pallone diventa un computer
"Trionda" non è solo un pallone, è un pezzo di tecnologia avanzata che promette di rivoluzionare il calcio ai Mondiali 2026. Presentato a New York con Zidane, Del Piero e altre leggende, il pallone ufficiale nasconde al suo interno un chip con sensore IMU da 500Hz che fornirà dati in tempo reale al VAR.
La tecnologia "adidas Connected Ball" rappresenta l'evoluzione definitiva dell'arbitraggio assistito: ogni movimento della sfera viene tracciato con precisione millimetrica, combinando intelligenza artificiale e dati sulla posizione dei giocatori per decisioni più rapide su fuorigioco e falli di mano. Non più polemiche su tocchi dubbi o posizioni limite - il pallone stesso diventa testimone digitale infallibile.
Il design celebra l'unione di Canada, Messico e Stati Uniti con soli quattro pannelli - il numero più basso mai utilizzato - che integrano i simboli nazionali in una texture che migliora il controllo. Ma la vera sfida sarà tecnologica: garantire prestazioni uniformi dalle temperature gelide di Vancouver al caldo torrido di Città del Messico, su un territorio di quasi 4.000 km.
Hannes Schaefke di Adidas immagina già il futuro: "Le capacità di tracking continueranno a svilupparsi e aiuteranno sempre di più gli arbitri". Quando anche il pallone diventa intelligente, il calcio entra definitivamente nell'era dell'AI. La domanda è se i puristi del gioco accetteranno questa digitalizzazione totale dello sport più amato al mondo.
Google ridisegna Gemini: la risposta al successo di Sora
Google non sta a guardare mentre Sora domina l'App Store. L'azienda di Mountain View sta sperimentando una completa riprogettazione dell'app Gemini, abbandonando l'interfaccia chatbot tradizionale per un feed scrollabile ricco di immagini e prompt suggeriti - una mossa che puzza di reazione al successo virale dell'app video di OpenAI.
Le modifiche, scoperte nel codice dell'app Android da Android Authority, rivelano una strategia chiara: rendere Gemini più visuale e coinvolgente. Prompt come "Teleport me to deep space" o "Give me a vintage look" trasformano l'AI da assistente testuale a playground creativo, mentre shortcut per "Create Image" e "Deep Research" vengono promossi in primo piano.
La tempistica non è casuale. Gemini aveva raggiunto il primo posto dell'App Store a settembre grazie al modello Nano Banana, ma è stato rapidamente spodestato da Sora. Ora Google sembra voler recuperare terreno puntando sull'engagement visivo e sulla facilità d'uso, ispirando gli utenti con suggerimenti specifici invece di lasciarli navigare a vuoto nelle capacità dell'AI.
Ma c'è un problema di fondo: mentre OpenAI costruisce prodotti consumer da zero, Google deve adattare tecnologie enterprise a un pubblico generale. La sfida non è solo tecnica ma culturale - convincere utenti abituati a Google Search che Gemini può essere altrettanto intuitivo e divertente. Il redesign ci dirà se Big G ha ancora la capacità di innovare nell'interfaccia utente o se sta solo inseguendo i competitor.
Da Leggere Più Tardi
Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati
Oltre i titoli principali, l'ecosistema AI continua a evolversi su più fronti. Replit dimostra che la persistenza paga: dopo nove anni di tentativi, ha trovato il suo mercato triplicando la valutazione a 3 miliardi. Nel deep tech, Wave Function Ventures raccoglie 15 milioni per startup in energia nucleare e robotica, mentre l'IEEE pubblica standard per robot umanoidi e l'Australia abbraccia chatbot AI per l'assistenza domiciliare. Sul fronte ricerca, MIT usa AI per mappare antibiotici contro batteri intestinali, mentre il mercato del recruiting AI raggiunge livelli di frenesia mai visti. Apple rilascia iOS 26 con modelli AI locali per sviluppatori, e Jeff Bezos a Torino definisce l'AI "una bolla che porterà benefici". Infine, la controversa attrice AI Tilly Norwood scatena il dibattito sull'arte digitale, mentre startup innovative come Lore (1,1M$ per ricerca semantica) e Flai (4,5M$ per concessionarie auto) dimostrano che l'AI sta penetrando ogni nicchia di mercato.
Naviga nel tema
Ricevi digest come questo direttamente su Telegram
Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su innovazione e ai. Informazione di qualità, zero spam.
Iscriviti al canale Innovazione e AI