Innovazione & AI
25 settembre 2025

Tech Wars: Quando i Giganti Giocano a Scacchi con l'AI

Riassunto

La settimana che ha ridefinito il tech: Google fonde Android e ChromeOS per il 2026 mentre Microsoft tradisce OpenAI per Anthropic. Gli investimenti AI toccano 1.5 trilioni ma gli esperti gridano alla bolla. Qualcomm dichiara guerra a Intel con i nuovi Snapdragon, e Google lancia Search Live per dominare l'AI real-time. Il futuro si decide ora, e i perdenti pagheranno caro.

Google Fonde Android e ChromeOS: La Mossa che Cambia Tutto

Importanza: 9/10

Ecco la verità che nessuno vuole dirvi: Google non sta semplicemente lanciando un nuovo OS. Sta ridisegnando completamente le regole del gioco PC per il 2026.

Il CEO di Qualcomm Cristiano Amon non ha usato mezzi termini: "L'ho visto, è incredibile". Parliamo della fusione tra Android e ChromeOS che Google ha finalmente confermato per il prossimo anno. Non è solo un aggiornamento software - è una dichiarazione di guerra a Microsoft e Apple.

Sameer Samat, head dell'ecosistema Android, ha svelato la strategia: prendere l'esperienza ChromeOS e ricostruirla completamente su base Android. Il risultato? Un sistema che porta l'intero stack AI di Gemini sui PC, insieme a tutte le app e la community di sviluppatori Android.

Ma il vero colpo di genio è il timing. Mentre Microsoft si dibatte con Copilot e Apple fatica con l'AI sui Mac, Google arriva con un ecosistema già maturo e testato su miliardi di dispositivi. La partnership con Qualcomm non è casuale: i nuovi chip Snapdragon X2 Elite sono progettati proprio per questo momento.

Microsoft Tradisce OpenAI: Anthropic Diventa il Nuovo Favorito

Importanza: 9/10

Quello che non vi stanno dicendo è che Microsoft sta silenziosamente scaricando OpenAI per Anthropic. E i segnali sono ovunque.

L'annuncio di oggi è solo la punta dell'iceberg: Claude Sonnet 4 e Claude Opus 4.1 arrivano in Microsoft 365 Copilot, affiancando i modelli OpenAI. Ma guardate i dettagli. GitHub Copilot ora usa "principalmente Claude Sonnet 4" in Visual Studio Code. I report interni suggeriscono che Anthropic supera OpenAI in Excel e PowerPoint.

Charles Lamanna, presidente del team Copilot, parla di "flessibilità" e "migliore innovazione AI". Traduzione: OpenAI non sta più consegnando quello che Microsoft si aspetta. La partnership esclusiva da 14 miliardi di dollari si sta trasformando in una relazione aperta.

Il paradosso è delizioso: mentre OpenAI firma accordi da 100 miliardi con Nvidia, il suo partner principale gli volta le spalle. Anthropic rimane su AWS (il rivale cloud di Microsoft), ma questo non ferma Redmond. Quando hai bisogno di modelli migliori, l'orgoglio passa in secondo piano.

La vera domanda non è se Microsoft continuerà a usare OpenAI, ma per quanto tempo OpenAI potrà permettersi di perdere il suo cliente più importante.

1.5 Trilioni di Investimenti AI: La Bolla che Esploderà

Importanza: 8/10

Dimentichiamo l'hype e parliamo di fatti brutali: l'industria tech investirà 1.5 trilioni di dollari nell'AI quest'anno. Ma i ricavi reali? Appena 4 miliardi nel 2024.

Roger McNamee, veterano degli investimenti con 43 anni di esperienza, non usa mezzi termini: "Non ho mai visto un fenomeno simile". E non è un complimento. Cinque o sei programmi LLM identici da Big Tech, ognuno che punta al monopolio globale, con investimenti nell'ordine delle centinaia di miliardi.

I numeri sono spietati. Gartner prevede 2 trilioni di spesa entro il 2026, ma le vendite effettive di prodotti LLM al pubblico rimangono microscopiche. Microsoft, Google, Amazon e Nvidia si stanno arricchendo vendendo infrastruttura l'uno all'altro, ma i clienti finali non stanno pagando.

La verità scomoda: solo due o tre player sopravvivranno, secondo la regola di Jack Welch. Gli altri dovranno cancellare investimenti da 100+ miliardi di dollari. Chi è meglio posizionato? Microsoft-OpenAI hanno il marketing, ma le loro lotte interne potrebbero distruggerli. xAI aveva Trump, ma ora quella relazione è in bilico.

Quando gli azionisti chiederanno prove di ritorno sugli investimenti, la risposta sarà "no" per la maggior parte dei player. E il bagno di sangue sarà spettacolare.

Qualcomm Lancia la Controffensiva: Snapdragon X2 vs Intel

Importanza: 8/10

Qualcomm non sta scherzando: dopo aver cacciato Intel dai Surface Microsoft l'anno scorso, ora raddoppia la posta con Snapdragon X2 Elite e Extreme.

Le specifiche sono aggressive. CPU fino a 50% più veloce della generazione precedente, con 43% di consumo energetico in meno. GPU con prestazioni 2.3x superiori. E soprattutto, una NPU da 80 TOPS che promette 37% di performance AI in più. Qualcomm dichiara senza mezzi termini: "I processori più veloci ed efficienti per PC Windows".

Ma il vero colpo di scena è il timing. Mentre annuncia i chip PC, Qualcomm svela anche lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 per smartphone - la stessa architettura Oryon di terza generazione. Una mossa che unifica l'ecosistema mobile e desktop, proprio come sta facendo Apple con i suoi chip M-series.

Il messaggio a Intel e AMD è chiaro: l'era x86 sta finendo. Con Honor Magic 8 Pro che aggiunge un pulsante AI dedicato e partnership con Google per Android su PC, Qualcomm sta costruendo un ecosistema completo. I laptop arriveranno nella prima metà del 2026, giusto in tempo per sfruttare la fusione Android-ChromeOS di Google.

La guerra dei chip è appena iniziata, e Qualcomm ha appena dichiarato che non intende fare prigionieri.

Google Scatena l'AI Real-Time: Search Live Cambia le Regole

Importanza: 8/10

Google ha appena lanciato l'arma segreta che potrebbe rendere obsoleti ChatGPT e tutti gli altri assistenti AI: Search Live, la ricerca vocale in tempo reale con intelligenza artificiale.

Non è solo un'altra funzione di ricerca vocale. Search Live risponde alle domande in tempo reale, può vedere attraverso la fotocamera del telefono, e soprattutto, integra link dal web reale. Mentre ChatGPT vi dà risposte statiche, Google vi connette all'internet live.

Parallelo a questo, Google lancia il Data Commons MCP Server, che rende accessibili via linguaggio naturale milioni di dataset pubblici per l'addestramento AI. E Mixboard, l'app per mood board alimentata da AI che sfida direttamente Pinterest con il nuovo modello Nano Banana.

Ma il vero game-changer è l'approccio: invece di creare un chatbot separato, Google integra l'AI direttamente nella ricerca. Risultato? Mantiene il controllo del flusso di informazioni globale mentre tutti gli altri giocano a rincorrere.

La strategia è brillante nella sua semplicità: perché costruire un nuovo ecosistema quando puoi potenziare quello che già domina? Search Live non è solo un prodotto, è la mossa che consolida il monopolio di Google nell'era dell'AI.

Da Leggere Più Tardi

Approfondimenti e letture consigliate per esplorare ulteriormente gli argomenti trattati

Altre mosse nel grande gioco dell'AI: Meta ruba talenti OpenAI per il suo laboratorio superintelligenza, mentre Alibaba-Nvidia siglano partnership per l'AI fisico. Waymo espande nel business travel e Cohere raggiunge 7 miliardi di valutazione con partnership AMD. Nel frattempo, Nadal avverte sui deepfake e SAP-OpenAI lanciano soluzione sovrana per la Germania. Anche lo sport si rinnova: DAZN inaugura studio virtuale con AR avanzata. L'AI non è più futuro - è presente, e sta ridisegnando ogni settore.

Naviga nel tema

Ricevi digest come questo direttamente su Telegram

Unisciti a migliaia di utenti che ricevono quotidianamente analisi curate su innovazione e ai. Informazione di qualità, zero spam.

Iscriviti al canale Innovazione e AI